La strategia Global Gateway mira a raggiungere connessioni sostenibili e affidabili per le persone e il pianeta. Contribuirà ad affrontare le sfide globali più urgenti, dalla lotta ai cambiamenti climatici al miglioramento dei sistemi sanitari e al rafforzamento della competitività e della sicurezza delle catene di approvvigionamento globali.
La Commissione europea e l'alto rappresentante dell'UE hanno definito il Global Gateway, una nuova strategia europea per promuovere connessioni intelligenti, pulite e sicure nei settori digitale, energetico e dei trasporti e per rafforzare i sistemi sanitari, di istruzione e di ricerca in tutto il mondo.
L'UE sta ampliando l'offerta ai suoi partner con importanti investimenti nello sviluppo di infrastrutture in tutto il mondo. Tra il 2021 e il 2027 Team Europa, vale a dire le istituzioni dell'UE e gli Stati membri dell'UE, mobiliterà fino a 300 miliardi di euro di investimenti in:
- tecnologie digitali
- clima ed energia
- trasporto
- sanità
- istruzione e ricerca
Sosterremo investimenti intelligenti in infrastrutture di qualità, rispettando le più rigorose norme sociali e ambientali, in linea con i valori e le norme dell'UE. La strategia Global Gateway fungerà per l'Europa da fonte d'ispirazione nella costruzione di connessioni più resilienti con il mondo.

Il Global Gateway produrrà progetti sostenibili e di alta qualità, tenendo conto delle esigenze dei paesi partner e garantendo benefici duraturi per le comunità locali. Ciò consentirà ai partner dell'UE di sviluppare le loro società e le loro economie, ma creerà anche opportunità di investire e rimanere competitivo al settore privato degli Stati membri dell'UE, garantendo nel contempo i più elevati standard ambientali e del lavoro, nonché una sana gestione finanziaria.
Il Global Gateway è il contributo dell'UE alla riduzione del divario globale degli investimenti. È in linea con l'impegno assunto dai leader del G7 nel giugno 2021 di avviare un partenariato per le infrastrutture che sia trasparente, basato sui valori e di alto livello per soddisfare le esigenze di sviluppo globale nel settore. Il Global Gateway è inoltre pienamente in sintonia con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile e con l'accordo di Parigi.
Il modello europeo di connettività affidabile nei paesi partner è a lungo termine ed è in linea con gli interessi e i valori dell'UE: Stato di diritto, diritti umani e norme e standard internazionali. Consiste in
- investimenti intelligenti, puliti e sicuri in infrastrutture di qualità
- collegamento sostenibile di beni, persone e servizi in tutto il mondo
Attraverso la strategia Gateway Globale, l'UE rafforzerà le connessioni tra l'Europa e il mondo e aiuterà i paesi partner a colmare il divario digitale e a integrarsi ulteriormente nell'ecosistema digitale globale.
Investire nella mitigazione e nella resilienza ai cambiamenti climatici, nonché nell'energia pulita, è non solo una necessità ma anche una grande opportunità economica nei paesi a basso e medio reddito. La strategia Global Gateway sosterrà questa trasformazione verde, verso il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e gli impegni dell'accordo di Parigi. Promuoverà gli scambi di tecnologie verdi e rafforzerà la sicurezza energetica.
La strategia Global Gateway promuoverà investimenti infrastrutturali a livello mondiale che creino reti sostenibili, intelligenti, resilienti, inclusive e sicure per tutti i modi di trasporto. Sosterrà, ad esempio, l'estensione della rete transeuropea dei trasporti.
La strategia Global Gateway darà priorità alla sicurezza delle catene di approvvigionamento e allo sviluppo delle capacità di produzione locale. L'UE collaborerà con i paesi partner per diversificare le loro catene di approvvigionamento farmaceutico. L'UE contribuirà inoltre ad affrontare le strozzature della catena di approvvigionamento internazionale.
L'UE investirà in un'istruzione di qualità, compresa l'istruzione digitale, prestando particolare attenzione all'inclusione delle ragazze e delle donne e di altri gruppi vulnerabili. Aiuterà i paesi partner a trasformare i loro sistemi di istruzione e a facilitare la mobilità di studenti, personale, insegnanti e tirocinanti. L'UE collaborerà con i paesi partner per rafforzare la cooperazione in materia di ricerca e innovazione.
La strategia sarà attuata attraverso un approccio Team Europa, che riunisce l'UE e gli Stati membri con le loro istituzioni finanziarie e di sviluppo, comprese la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS). Essa mira inoltre a mobilitare il settore privato al fine di stimolare gli investimenti per un impatto trasformativo.
La strategia Global Gateway si avvale dei nuovi strumenti finanziari del quadro finanziario pluriennale dell'UE 2021-2027, in particolare lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI - Europa globale), lo strumento di assistenza preadesione (IPA) III, la parte digitale e internazionale del meccanismo per collegare l'Europa, ma anche Interreg, InvestEU e Orizzonte Europa, il programma dell'UE per la ricerca e l'innovazione.
In particolare, il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile Plus (EFSD+), il braccio finanziario dello strumento NDICI - Europa globale, metterà a disposizione fino a 135 miliardi di euro per investimenti garantiti destinati a progetti infrastrutturali tra il 2021 e il 2027. Fino a 18 miliardi di euro saranno messi a disposizione in forma di sovvenzioni provenienti dal bilancio dell'UE. Le istituzioni finanziarie e di finanziamento dello sviluppo europee dispongono di un volume di investimenti programmato fino a 145 miliardi di euro.
L'UE sta inoltre valutando la possibilità di istituire uno strumento europeo per il credito all'esportazione per integrare gli accordi esistenti in materia di credito all'esportazione a livello degli Stati membri e aumentare la potenza di fuoco complessiva dell'UE in questo settore. Lo strumento contribuirebbe a garantire condizioni più eque per le imprese dell'UE nei mercati dei paesi terzi, facilitando così la loro partecipazione a progetti infrastrutturali.
L'UE offrirà non solo solide condizioni finanziarie per i partner, ma promuoverà anche i più elevati standard in materia di protezione ambientale, affari sociali e gestione strategica. L'UE fornirà assistenza tecnica ai partner per rafforzare la loro capacità di delineare progetti infrastrutturali credibili che garantiscano un buon rapporto qualità/prezzo.
Ultime notizie
Documenti
- Scheda informativa
Schede informative - Global Gateway
Thematic factsheets on the Global Gateway initiative