Sostenere le persone e rafforzare le nostre società e il nostro modello sociale In sintesi Il modello sociale dell'Europa, unico nel suo genere, si fonda sulla creazione della prosperità e sulla necessità di garantire che nessuno venga lasciato indietro. Abbiamo ottenuto risultati importanti, ma molto resta ancora da fare. Le crisi degli ultimi anni hanno inciso sul tenore di vita di numerosi europei. La mancanza di alloggi a prezzi contenuti, la difficoltà di accedere ai servizi essenziali, la povertà e le disuguaglianze di opportunità rischiano di danneggiare i legami che ci tengono uniti.Le nostre società ed economie continueranno a evolversi. Dobbiamo pertanto concentrare gli sforzi per sostenere e migliorare la qualità della vita di cui godiamo oggi. Nei prossimi cinque anni la Commissione europea si adopererà per promuovere l'equità sociale, rafforzare la coesione sociale e regionale e garantire pari opportunità per tutti.Cosa ne pensano gli europei 88%La percentuale di cittadini per cui un'Europa sociale è importante a livello personale54%La percentuale di cittadini che ritiene che entro il 2030 l'Europa sarà più socialeTenore di vitaL'aspetto considerato la priorità sociale più importante per l'UE Obiettivi Offrire opportunità, stabilità e benessere a tuttiRafforzare il nostro modello di mercato socialeper garantire una transizione giusta per tuttiContrastare le disuguaglianze, le disparità regionali e le discriminazioni Come conseguiremo i nostri obiettivi Nei prossimi anni ci impegneremo a:Promuovere l'equità sociale nell'economia moderna Per garantire l'equità sociale, intendiamo:definire un nuovo piano d'azione per l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali in modo da conseguire i nostri principali obiettivi sociali per il 2030sostenere salari equi, buone condizioni di lavoro, possibilità di formazione e transizioni professionali eque attraverso una nuova tabella di marcia per un'occupazione di qualitàrafforzare le relazioni con le parti sociali con un nuovo patto per il dialogo sociale europeoaffrontare le cause profonde della povertà con la prima strategia dell'UE contro la povertàprevenire e combattere l'esclusione sociale dei minori tramite l'istruzione, l'assistenza sanitaria e i servizi pubblici essenziali rafforzando la garanzia europea per l'infanziaaffrontare la crisi abitativa presentando il primo piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili e creando una piattaforma di investimento paneuropea per alloggi sostenibili e a prezzi calmieratidare attuazione al Fondo sociale per il clima per sostenere le ristrutturazioni e alloggi efficienti sotto il profilo energeticoaffrontare le cause profonde dei cambiamenti demograficiridurre le disparità regionali per consentire agli europei di vivere e lavorare nel luogo che chiamano casa. Riportare l'unità nelle nostre società e sostenere i giovani Per accrescere la solidarietà tra i cittadini, intendiamo:favorire la salvaguardia dei diritti delle minoranzerafforzare il programma Erasmus+ per consentire a un maggior numero di europei di acquisire nuove competenze e una migliore comprensione reciprocaorganizzare dialoghi annuali sulle iniziative politiche con i giovani per far sì che questi ultimi possano far sentire la loro voce e contribuire a plasmare il futuro dell'UEistituire un comitato consultivo composto da giovani provenienti da tutti gli Stati membri incaricato fornire alla presidente della Commissione pareri sulle questioni giovanilicondurre un'indagine a livello europeo sul più ampio impatto dei social media sul benessere delle personeaffrontare il problema della progettazione dei servizi online che crea dipendenzacreare un piano d'azione contro il cyberbullismoconsentire ai cittadini di beneficiare più facilmente del ricco e diversificato patrimonio culturale dell'Europa. Costruire un'Unione dell'uguaglianza Per conseguire una vera uguaglianza, intendiamo:aggiornare la strategia per l'uguaglianza delle persone LGBTIQ e definire una nuova strategia contro il razzismo per permettere a tutti di prosperare e affermarsi, indipendentemente dalla loro identitàelaborare una tabella di marcia per i diritti delle donne e una nuova strategia per la parità di genere. Progressi finora compiuti Segui gli aggiornamenti sui progressi delle nuove iniziative, delle proposte legislative e delle modifiche legislative nell'ambito di questa priorità. marzo 2025Firma di un patto comune per rafforzare il dialogo sociale in EuropaFirma di un patto comune per il dialogo sociale europeo volto a rafforzare il ruolo delle parti sociali nella definizione delle politiche che interessano il mercato del lavoro, l'occupazione e le questioni socialiLa Commissione definisce la sua tabella di marcia per i diritti delle donnegennaio 2024Vertice delle parti sociali di Val DuchesseVertice di Val Duchesse: l'UE e le parti sociali s'impegnano a rafforzare il dialogo socialenovembre 2023La Commissione istituisce una rete dell'UE per la prevenzione della violenza di genere e della violenza domestica. In primo piano La Commissione rende nota la sua tabella di marcia per rafforzare i diritti delle donneIn vista della Giornata internazionale della donna 2025, la Commissione ha presentato la sua tabella di marcia per i diritti delle donne, ribadendo il proprio impegno a favore dell'emancipazione femminile. Il piano intende in particolare affrontare il problema delle norme discriminatorie per conseguire la piena parità di genere. La Commissione ha inoltre pubblicato la relazione 2025 sulla parità di genere, che evidenzia progressi lenti e disomogenei tra i diversi settori e paesi dell'UE.Leggi di più Notizie 18 giugno 2025Commission decides to refer SPAIN to the Court of Justice of the European Union for not fully transposing the rules on transparent and predictable working conditions into national law17 giugno 2025Speech by Commissioner Šuica at the 40th anniversary of the Assembly of European Regions (AER)See more news Temi correlatiPilastro europeo dei diritti socialiStrategia europea per l'occupazioneAgenda europea per le competenzeUguaglianza e inclusioneFondo sociale per il climaPolitica regionale Chi è competenteRoxana MînzatuVicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazioneRaffaele FittoVicepresidente esecutivo per la Coesione e le riformeHadja LahbibCommissaria per la Parità e per la Preparazione e la gestione delle crisiDan JørgensenCommissario per l'Energia e l'edilizia abitativaMichael McGrathCommissario per la Democrazia, la giustizia, lo Stato di diritto e la tutela dei consumatoriGlenn MicallefCommissario per l'Equità intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport Le altre priorità della CommissioneCompetitivitàSicurezza e difesaQualità della vitaLa democrazia e i nostri valoriUn'Europa globaleBilancio dell'UE e riforme
Per garantire l'equità sociale, intendiamo:definire un nuovo piano d'azione per l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali in modo da conseguire i nostri principali obiettivi sociali per il 2030sostenere salari equi, buone condizioni di lavoro, possibilità di formazione e transizioni professionali eque attraverso una nuova tabella di marcia per un'occupazione di qualitàrafforzare le relazioni con le parti sociali con un nuovo patto per il dialogo sociale europeoaffrontare le cause profonde della povertà con la prima strategia dell'UE contro la povertàprevenire e combattere l'esclusione sociale dei minori tramite l'istruzione, l'assistenza sanitaria e i servizi pubblici essenziali rafforzando la garanzia europea per l'infanziaaffrontare la crisi abitativa presentando il primo piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili e creando una piattaforma di investimento paneuropea per alloggi sostenibili e a prezzi calmieratidare attuazione al Fondo sociale per il clima per sostenere le ristrutturazioni e alloggi efficienti sotto il profilo energeticoaffrontare le cause profonde dei cambiamenti demograficiridurre le disparità regionali per consentire agli europei di vivere e lavorare nel luogo che chiamano casa.
Per accrescere la solidarietà tra i cittadini, intendiamo:favorire la salvaguardia dei diritti delle minoranzerafforzare il programma Erasmus+ per consentire a un maggior numero di europei di acquisire nuove competenze e una migliore comprensione reciprocaorganizzare dialoghi annuali sulle iniziative politiche con i giovani per far sì che questi ultimi possano far sentire la loro voce e contribuire a plasmare il futuro dell'UEistituire un comitato consultivo composto da giovani provenienti da tutti gli Stati membri incaricato fornire alla presidente della Commissione pareri sulle questioni giovanilicondurre un'indagine a livello europeo sul più ampio impatto dei social media sul benessere delle personeaffrontare il problema della progettazione dei servizi online che crea dipendenzacreare un piano d'azione contro il cyberbullismoconsentire ai cittadini di beneficiare più facilmente del ricco e diversificato patrimonio culturale dell'Europa.
Per conseguire una vera uguaglianza, intendiamo:aggiornare la strategia per l'uguaglianza delle persone LGBTIQ e definire una nuova strategia contro il razzismo per permettere a tutti di prosperare e affermarsi, indipendentemente dalla loro identitàelaborare una tabella di marcia per i diritti delle donne e una nuova strategia per la parità di genere.
La Commissione rende nota la sua tabella di marcia per rafforzare i diritti delle donneIn vista della Giornata internazionale della donna 2025, la Commissione ha presentato la sua tabella di marcia per i diritti delle donne, ribadendo il proprio impegno a favore dell'emancipazione femminile. Il piano intende in particolare affrontare il problema delle norme discriminatorie per conseguire la piena parità di genere. La Commissione ha inoltre pubblicato la relazione 2025 sulla parità di genere, che evidenzia progressi lenti e disomogenei tra i diversi settori e paesi dell'UE.Leggi di più
18 giugno 2025Commission decides to refer SPAIN to the Court of Justice of the European Union for not fully transposing the rules on transparent and predictable working conditions into national law
17 giugno 2025Speech by Commissioner Šuica at the 40th anniversary of the Assembly of European Regions (AER)
Roxana MînzatuVicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione
Michael McGrathCommissario per la Democrazia, la giustizia, lo Stato di diritto e la tutela dei consumatori