Skip to main content
Un Green Deal europeo

Per diventare il primo continente a impatto climatico zero

La Commissione europea ha adottato una serie di proposte per trasformare le politiche dell'UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Maggiori informazioni sulla realizzazione del Green Deal europeo.

Highlight

Dati essenziali

Il primo continente a impatto climatico zero
entro il 2050
Almeno il 55% in meno
di emissioni di gas serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990
3 miliardi
di nuovi alberi da piantare nell'UE entro il 2030

I vantaggi del Green Deal europeo

Il Green Deal europeo accrescerà il benessere e migliorerà la salute dei cittadini e delle generazioni future offrendo:

aria e acqua pulite, suolo sano e biodiversità

edifici ristrutturati ed efficienti sotto il profilo energetico

alimenti sani e a prezzi accessibili

più trasporti pubblici

energia più pulita e innovazione tecnologica pulita all'avanguardia

prodotti più duraturi che possono essere riparati, riciclati e riutilizzati

posti di lavoro e formazioni professionali adeguati alle esigenze future della transizione ecologica

un'industria competitiva e resiliente a livello mondiale

A cosa stiamo lavorando

The island of Samsoe: an example of a self-sufficient community in renewable energy

REPowerEU

Energia sicura, sostenibile e a prezzi accessibili per l'Europa

Drought - Spain

Clima

Diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050

a couple looking at energy bills

Energia

Una transizione energetica pulita ed efficiente

Vegetables

Agricoltura

Un sistema alimentare sano per le persone e il pianeta

The use of Wi-Fi and roaming in train and metro stations, and in public spaces

Trasporti

Fornire trasporti efficienti, sicuri e rispettosi dell'ambiente

an employee working on a solar panel

Industria

Una strategia industriale per un'Europa competitiva, verde e digitale

drawing representing people, trees and a house

Nuovo Bauhaus europeo

Un'iniziativa creativa e interdisciplinare che collega il Green Deal europeo ai nostri spazi ed esperienze di vita

Calendario

  1. 14 febbraio 2023

    La Commissione propone l'obiettivo zero emissioni per i nuovi autobus urbani a partire dal 2030 e un taglio del 90% delle emissioni dei nuovi camion entro il 2040

  2. 13 febbraio 2023

    La Commissione propone norme sull'idrogeno rinnovabile

  3. 24 gennaio 2023

    Presentazione di un nuovo patto per gli impollinatori inteso ad porre un freno all'allarmante declino degli insetti impollinatori selvatici in Europa.

  4. 18 dicembre 2022

    Accordo dell'UE per rafforzare e ampliare lo scambio di quote di emissione e istituire un Fondo sociale per il clima per aiutare le persone nella transizione

  5. 9 dicembre 2022

    Concordate nuove norme sull'applicazione dell'EU ETS nel settore del trasporto aereo

  6. 6 dicembre 2022

    Accordo su un regolamento per combattere la deforestazione e il degrado forestale mondiali causati dalla produzione e dal consumo dell'UE

  7. 27 ottobre 2022

    Il Consiglio e il Parlamento europeo raggiungono un accordo politico provvisorio su livelli più rigorosi di prestazione in materia di emissioni di CO2 per le autovetture e i furgoni nuovi

  8. 26 ottobre 2022
  9. 15 settembre 2022

    Proposta di un intervento di emergenza sul mercato per ridurre le bollette degli europei

  10. 20 luglio 2022
  11. 18 maggio 2022

    Piano REPowerEU: energia sicura, sostenibile e a prezzi accessibili per l'Europa

  12. 22 aprile 2022

    La Commissione europea aderisce al patto europeo per il clima e si impegna a rendere le sue operazioni climaticamente neutre entro il 2030

  13. 8 marzo 2022

    REPowerEU: azione europea comune per un'energia più sicura, più sostenibile e a prezzi più accessibili

  14. 17 maggio 2021
  15. 18 gennaio 2021
  16. 17 settembre 2020
  17. 8 luglio 2020

    Adozione delle strategie dell'UE per l'integrazione dei sistemi energetici e per l'idrogeno per preparare la strada verso un settore energetico pienamente decarbonizzato, più efficiente e interconnesso

  18. 20 maggio 2020

    Presentazione della strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 per proteggere le risorse naturali fragili del nostro pianeta

    Presentazione della strategia "Dal produttore al consumatore" per rendere i sistemi alimentari più sostenibili

  19. 11 marzo 2020

    Proposta di un piano d'azione per l'economia circolare incentrato sull'uso sostenibile delle risorse

  20. 10 marzo 2020

    Adozione della strategia industriale europea, un piano per un'economia pronta per il futuro

  21. 4 marzo 2020

    Proposta per una legge europea sul clima al fine di garantire un‘Unione europea a impatto climatico zero entro il 2050

    Consultazione pubblica (aperta fino al 17 giugno 2020) sul patto europeo per il clima, che riunisce le regioni, le comunità locali, la società civile, le imprese e le scuole

  22. 11 dicembre 2019

    Presentazione del Green Deal europeo

In primo piano

Documenti

15 GENNAIO 2020
Comunicazione sul Green Deal europeo e tabella di marcia
italiano
(269.29 KB - HTML)
Scarica