Skip to main content
Il piano industriale del Green Deal

Per una leadership industriale dell'Europa in materia di zero emissioni nette

Leading the clean tech revolution

The Green Deal Industrial Plan enhances the competitiveness of Europe's net-zero industry and is accelerating the transition to climate neutrality. It does so by creating a more supportive environment for scaling up the EU's manufacturing capacity for the net-zero technologies and products required to meet Europe's ambitious climate targets.

Abbiamo l'opportunità, unica per la nostra generazione, di indicare la strada con rapidità e ambizione, tenendo presente il nostro obiettivo di garantire la leadership industriale dell'UE nel settore in rapida crescita delle tecnologie a zero emissioni nette. L'Europa è determinata a guidare la rivoluzione delle tecnologie pulite. Per le nostre imprese e i nostri cittadini, ciò significa trasformare le competenze in posti di lavoro di qualità e l'innovazione in una produzione di massa, grazie a un quadro più semplice e più rapido. Un migliore accesso ai finanziamenti consentirà alle nostre principali industrie delle tecnologie pulite di crescere rapidamente.

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea

La strada verso l'azzeramento delle emissioni nette

Oltre 100 miliardi di euro
il valore delle start-up a zero emissioni nette dell'UE nel 2021, raddoppiato rispetto al 2020
Oltre 400 GW
la capacità di produzione di energia eolica e solare rinnovabile nell'UE nel 2022, un aumento di oltre il 25% rispetto al 2020
4,5 milioni
il numero di posti di lavoro verdi nell'economia europea nel 2019, rispetto ai 3,2 milioni del 2000

I quattro pilastri del piano

Affinché l'Europa possa affermarsi come culla delle innovazioni industriali e delle tecnologie pulite, il piano industriale del Green Deal poggerà su quattro pilastri fondamentali:

Un contesto normativo prevedibile e semplificato
Un accesso più rapido ai finanziamenti
Il miglioramento delle competenze
Commercio aperto per catene di approvvigionamento resilienti

Un contesto normativo prevedibile e semplificato

Il primo pilastro del piano riguarda un quadro normativo più semplice e prevedibile.

Net-Zero Industry Act

Identifying goals for net-zero industrial capacity and provide a regulatory framework suited for its quick deployment

Critical Raw Materials Act

Ensuring sufficient access to those materials, like rare earths, that are vital for manufacturing key technologies

Accesso più rapido ai finanziamenti

Il secondo pilastro del piano accelererà gli investimenti e i finanziamenti per la produzione di tecnologie pulite in Europa.

Miglioramento delle competenze necessarie

La grande crescita delle nuove tecnologie richiederà un notevole aumento delle competenze e dei lavoratori qualificati nel settore. Per sviluppare le competenze necessarie per realizzare la transizione verde, la Commissione:

Contesto

Siamo di fronte a una vera e propria corsa alle tecnologie pulite. Le maggiori economie del mondo (dagli Stati Uniti all'India, dalla Cina al Giappone) hanno iniziato a investire in modo massiccio nelle innovazioni verdi. Se da un lato questa è sicuramente una buona notizia per il pianeta, dall'altro mette molta pressione sulla transizione pulita dell'UE.

Per realizzare la transizione pulita dell'UE abbiamo bisogno di condizioni di parità a livello europeo e mondiale. Questo significa creare condizioni più favorevoli per lo sviluppo delle nostre industrie, dall'idrogeno alle sostanze chimiche, dalle biotecnologie alle nanotecnologie. È proprio per questo che è stato avviato il piano industriale del Green Deal.

*icons on this page made by stock.adobe.com 

Documenti

1 FEBBRAIO 2023
Communication: A Green Deal Industrial Plan for the Net-Zero Age
English
(743.85 KB - PDF)
Scarica
1 FEBBRAIO 2023
Factsheet - The Green Deal Industrial Plan
English
(6.03 KB - HTML)
Scarica
1 FEBBRAIO 2023
Statement by President von der Leyen on the Green Deal Industrial Plan
English
(6.03 KB - HTML)
Scarica
1 FEBBRAIO 2023
Questions and answers about the Green Deal Industrial Plan
English
(6.03 KB - HTML)
Scarica