
"Non possiamo aspettare la fine della pandemia per riparare i danni e pensare al futuro. Porremo le basi per un'Unione europea della salute più forte, in cui 27 paesi lavorino insieme per individuare le minacce, prepararsi e avviare una risposta collettiva."
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, durante il suo intervento al vertice mondiale sulla salute (25 ottobre 2020)
La Commissione europea sta lavorando per creare un'Unione europea della salute solida, in cui tutti gli Stati membri si preparino alle crisi sanitarie e le affrontino insieme, le forniture mediche siano disponibili, innovative e a buon mercato, e i paesi lavorino insieme per migliorare la prevenzione, la terapia e la fase post-cure per malattie come il cancro. L'Unione europea della salute:
- garantirà una maggiore protezione della salute dei cittadini
- darà all'UE e agli Stati membri gli strumenti necessari per prevenire e affrontare meglio eventuali pandemie future
- migliorerà la resilienza dei sistemi sanitari europei.
Insegnamenti tratti dalla pandemia di coronavirus
La pandemia ha messo in luce quanto sia importante il coordinamento tra i paesi europei per tutelare la salute delle persone, sia durante le crisi che in tempi normali, in cui è possibile occuparsi di questioni sanitarie ordinarie, investire in sistemi sanitari solidi e formare il personale sanitario. L'Unione europea della salute migliorerà la protezione, la prevenzione, la preparazione e la risposta nei confronti dei rischi per la salute umana a livello dell'UE.
Iniziative fondamentali
Preparazione alle crisi
Il regolamento sulle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero, adottato dal Consiglio il 24 ottobre 2022, garantisce che l'UE disponga di:
- una solida pianificazione della preparazione e un sistema di sorveglianza più integrato
- una migliore capacità di garantire un'accurata valutazione del rischio e una risposta mirata
- solidi meccanismi per l'appalto congiunto di contromisure mediche
- la possibilità di adottare misure comuni a livello dell'UE per affrontare le future minacce per la salute a carattere transfrontaliero.

Al tempo stesso, un Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) più forte non solo formulerà raccomandazioni agli Stati membri in merito alla preparazione alle minacce per la salute, ma ospiterà anche una nuova rete di eccellenza dei laboratori di riferimento dell'UE e istituirà una task force sanitaria dell'UE per interventi sanitari rapidi in caso di grave epidemia.
Queste nuove norme completano l'Unione europea della salute, creando un solido quadro giuridico per migliorare la capacità dell'UE nei settori vitali della prevenzione, della preparazione, della sorveglianza, della valutazione dei rischi, dell'allarme rapido e della risposta.
The European Medicines Agency (EMA) has also been reinforced in crisis preparedness and management for medicinal products and medical devices. The Agency is now able to closely monitor and mitigate shortages of medicines and medical devices during major events and public health emergencies and facilitate faster approval of medicines which could treat or prevent a disease causing a public health crisis.
These new rules complete the European Health Union, building a powerful legal framework to improve EU capacity in the vital areas of prevention, preparedness, surveillance, risk assessment, early warning, and response.
Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA)
La nuova Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) della Commissione sviluppa, produce e si procura contromisure mediche prima e durante una crisi sanitaria. HERA si propone di:

- migliorare il coordinamento dell'UE in materia di sicurezza sanitaria prima e durante le crisi
- riunire gli Stati membri dell'UE, l'industria e i pertinenti portatori di interessi
- sviluppare, produrre, acquisire, immagazzinare e distribuire in modo equo contromisure mediche
- potenziare l'architettura globale di risposta alle emergenze sanitarie.
Lo spazio europeo dei dati sanitari si basa su rigorosi requisiti in materia di riservatezza, interoperabilità e sicurezza dei dati, compresa la cibersicurezza, che è fondamentale per assicurare la fiducia dei cittadini e la solidità del progetto.
Domande e risposte sullo spazio europeo dei dati sanitari
La strategia farmaceutica
La strategia farmaceutica ha lo scopo di modernizzare il quadro normativo e sostenere la ricerca e le tecnologie in grado di raggiungere i pazienti. Poggia su quattro pilastri:
Per essere efficace e operativo durante le emergenze di salute pubblica, il regolamento quadro per le emergenze consentirà l'istituzione di un consiglio per le crisi sanitarie in seno all'Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie. Tale consiglio coordinerà rapidamente la fornitura di contromisure mediche e l'accesso alle stesse a livello dell'UE. Il regolamento consente inoltre l'attivazione degli strumenti FAB dell'UE, dei piani di emergenza per la ricerca e l'innovazione e l'accesso ai finanziamenti di emergenza.
Lo spazio europeo dei dati sanitari
Il nuovo spazio europeo dei dati sanitari, uno degli elementi fondamentali dell'Unione europea della salute e una pietra miliare nella trasformazione digitale dell'UE, punta a:

- migliorare l'erogazione dell'assistenza sanitaria in tutta l'UE, consentendo alle persone di controllare i propri dati sanitari nel loro paese d'origine o in altri paesi dell'UE
- offrire un quadro coerente, sicuro, affidabile ed efficiente per l'uso dei dati sanitari. Nel rispetto di condizioni rigorose, i ricercatori, gli innovatori, le istituzioni pubbliche o l'industria avranno accesso a grandi quantità di dati sanitari di alta qualità, essenziali per lo sviluppo di cure salvavita, vaccini o dispositivi medici
- incoraggiare un autentico mercato unico per i servizi e i prodotti della sanità digitale.

- rispondere a esigenze mediche non soddisfatte
- sostenere un'industria farmaceutica europea competitiva e innovativa
- aumentare la resilienza attraverso catene di approvvigionamento diversificate, la sostenibilità ambientale e la preparazione alle crisi
- promuovere standard elevati per i medicinali a livello mondiale.
Il piano europeo di lotta contro il cancro
Il piano europeo di lotta contro il cancro mira a prevenire i tumori e a garantire che i pazienti oncologici, i sopravvissuti, le loro famiglie e le persone che li assistono possano avere un'elevata qualità della vita. Il piano può contare sull'apporto di un'ampia gamma di politiche dell'UE, in particolare quelle sulla digitalizzazione, la ricerca e l'innovazione, e in questo modo aiuta i paesi dell'UE a invertire la tendenza nella lotta contro la malattia. Comprende azioni e iniziative faro che riguardano tutte le fasi della malattia:

- prevenzione
- diagnosi precoce
- diagnosi e terapia
- qualità della vita per i pazienti oncologici e i sopravvissuti.
Il 20 settembre 2022 la Commissione ha presentato un nuovo approccio per sostenere gli Stati membri nell'aumentare la diffusione dello screening oncologico, incentrato sull'individuazione precoce del cancro.
State of Health Preparedness
In 2022, the Commission published its first State of Health Preparedness Report. The report highlighted the progress made in the fields of preparedness and response since the start of the COVID-19 pandemic. It also identified new challenges facing public health authorities and outlined concrete actions that the Commission will take to address them. Those for example include:
- Development of medical countermeasures
- Threat assessment and intelligence gathering
- Resilient supply chains and production capacity
- International coordination and cooperation
Global health security
To improve global health security and deliver better health for all in a changing world, the Commission adopted a new EU Global Health Strategy in November 2022.
The Strategy positions global health as an essential pillar of the EU’s external policy. It promotes sustainable, meaningful partnerships of equals drawing on the Global Gateway. As the external dimension of the European Health Union, the strategy is designed to guide EU action for ensuring better preparedness and response to health threats.
Ultime notizie
Documenti
- Scaricaбългарски(5.95 KB - HTML)
- Scaricaespañol(5.95 KB - HTML)
- Scaricačeština(5.95 KB - HTML)
- Scaricadansk(5.95 KB - HTML)
- ScaricaDeutsch(5.95 KB - HTML)
- Scaricaeesti(5.95 KB - HTML)
- Scaricaελληνικά(5.95 KB - HTML)
- ScaricaEnglish(5.95 KB - HTML)
- Scaricafrançais(5.95 KB - HTML)
- ScaricaGaeilge(5.95 KB - HTML)
- Scaricahrvatski(5.95 KB - HTML)
- Scaricalatviešu(5.95 KB - HTML)
- Scaricalietuvių(5.95 KB - HTML)
- Scaricamagyar(5.95 KB - HTML)
- ScaricaMalti(5.95 KB - HTML)
- ScaricaNederlands(5.95 KB - HTML)
- Scaricapolski(5.95 KB - HTML)
- Scaricaportuguês(5.95 KB - HTML)
- Scaricaromână(5.95 KB - HTML)
- Scaricaslovenčina(5.95 KB - HTML)
- Scaricaslovenščina(5.95 KB - HTML)
- Scaricasuomi(5.95 KB - HTML)
- Scaricasvenska(5.95 KB - HTML)
- Scaricaбългарски(318.31 KB - HTML)
- Scaricaespañol(251.6 KB - HTML)
- Scaricačeština(246.92 KB - HTML)
- Scaricadansk(243.13 KB - HTML)
- ScaricaDeutsch(HTML)
- Scaricaeesti(238.98 KB - HTML)
- Scaricaελληνικά(318.55 KB - HTML)
- ScaricaEnglish(239.38 KB - HTML)
- Scaricafrançais(HTML)
- Scaricahrvatski(241.43 KB - HTML)
- Scaricalatviešu(HTML)
- Scaricalietuvių(245.92 KB - HTML)
- Scaricamagyar(258.31 KB - HTML)
- ScaricaMalti(251.28 KB - HTML)
- ScaricaNederlands(249.15 KB - HTML)
- Scaricapolski(HTML)
- Scaricaportuguês(HTML)
- Scaricaromână(252.92 KB - HTML)
- Scaricaslovenčina(HTML)
- Scaricaslovenščina(HTML)
- Scaricasuomi(245.57 KB - HTML)
- Scaricasvenska(242.52 KB - HTML)
- Scaricaбългарски(HTML)
- Scaricaespañol(HTML)
- Scaricačeština(518.33 KB - HTML)
- Scaricadansk(515.9 KB - HTML)
- ScaricaDeutsch(532.51 KB - HTML)
- Scaricaeesti(507.55 KB - HTML)
- Scaricaελληνικά(655.74 KB - HTML)
- ScaricaEnglish(509.98 KB - HTML)
- Scaricafrançais(HTML)
- ScaricaGaeilge(HTML)
- Scaricahrvatski(HTML)
- Scaricalatviešu(HTML)
- Scaricalietuvių(519.68 KB - HTML)
- Scaricamagyar(542.06 KB - HTML)
- ScaricaMalti(HTML)
- ScaricaNederlands(530.41 KB - HTML)
- Scaricapolski(527.83 KB - HTML)
- Scaricaportuguês(HTML)
- Scaricaromână(535.23 KB - HTML)
- Scaricaslovenčina(HTML)
- Scaricaslovenščina(HTML)
- Scaricasuomi(519.82 KB - HTML)
- Scaricasvenska(514.79 KB - HTML)
- Scaricaбългарски(HTML)
- Scaricaespañol(HTML)
- Scaricačeština(438.14 KB - HTML)
- Scaricadansk(434.48 KB - HTML)
- ScaricaDeutsch(444.16 KB - HTML)
- Scaricaeesti(419.42 KB - HTML)
- Scaricaελληνικά(572.99 KB - HTML)
- ScaricaEnglish(422.85 KB - HTML)
- Scaricafrançais(HTML)
- ScaricaGaeilge(HTML)
- Scaricahrvatski(HTML)
- Scaricalatviešu(HTML)
- Scaricalietuvių(427.89 KB - HTML)
- Scaricamagyar(450.92 KB - HTML)
- ScaricaMalti(HTML)
- ScaricaNederlands(445.61 KB - HTML)
- Scaricapolski(444.78 KB - HTML)
- Scaricaportuguês(HTML)
- Scaricaromână(446.86 KB - HTML)
- Scaricaslovenčina(HTML)
- Scaricaslovenščina(HTML)
- Scaricasuomi(427.19 KB - HTML)
- Scaricasvenska(433.76 KB - HTML)
- Scaricaбългарски(520.91 KB - HTML)
- Scaricaespañol(446.25 KB - HTML)
- Scaricačeština(434.03 KB - HTML)
- Scaricadansk(430.7 KB - HTML)
- ScaricaDeutsch(443.63 KB - HTML)
- Scaricaeesti(425.65 KB - HTML)
- Scaricaελληνικά(534.22 KB - HTML)
- ScaricaEnglish(427.89 KB - HTML)
- Scaricafrançais(445.91 KB - HTML)
- ScaricaGaeilge(448.08 KB - HTML)
- Scaricahrvatski(428.17 KB - HTML)
- Scaricalatviešu(432.81 KB - HTML)
- Scaricalietuvių(428.11 KB - HTML)
- Scaricamagyar(452.55 KB - HTML)
- ScaricaMalti(446.05 KB - HTML)
- ScaricaNederlands(443.33 KB - HTML)
- Scaricapolski(438.62 KB - HTML)
- Scaricaportuguês(441.53 KB - HTML)
- Scaricaromână(445.7 KB - HTML)
- Scaricaslovenčina(433.87 KB - HTML)
- Scaricaslovenščina(424.82 KB - HTML)
- Scaricasuomi(432.31 KB - HTML)
- Scaricasvenska(435.12 KB - HTML)
- Scaricaбългарски(5.95 KB - HTML)
- Scaricaespañol(5.95 KB - HTML)
- Scaricačeština(5.95 KB - HTML)
- Scaricadansk(5.95 KB - HTML)
- ScaricaDeutsch(5.95 KB - HTML)
- Scaricaeesti(5.95 KB - HTML)
- Scaricaελληνικά(5.95 KB - HTML)
- ScaricaEnglish(5.95 KB - HTML)
- Scaricafrançais(5.95 KB - HTML)
- ScaricaGaeilge(5.95 KB - HTML)
- Scaricahrvatski(5.95 KB - HTML)
- Scaricalatviešu(5.95 KB - HTML)
- Scaricalietuvių(5.95 KB - HTML)
- Scaricamagyar(5.95 KB - HTML)
- ScaricaMalti(5.95 KB - HTML)
- ScaricaNederlands(5.95 KB - HTML)
- Scaricapolski(5.95 KB - HTML)
- Scaricaportuguês(5.95 KB - HTML)
- Scaricaromână(5.95 KB - HTML)
- Scaricaslovenčina(5.95 KB - HTML)
- Scaricaslovenščina(5.95 KB - HTML)
- Scaricasuomi(5.95 KB - HTML)
- Scaricasvenska(5.95 KB - HTML)
- Scaricaбългарски(5.95 KB - HTML)
- Scaricaespañol(5.95 KB - HTML)
- Scaricačeština(5.95 KB - HTML)
- Scaricadansk(5.95 KB - HTML)
- ScaricaDeutsch(5.95 KB - HTML)
- Scaricaeesti(5.95 KB - HTML)
- Scaricaελληνικά(5.95 KB - HTML)
- ScaricaEnglish(5.95 KB - HTML)
- Scaricafrançais(5.95 KB - HTML)
- ScaricaGaeilge(5.95 KB - HTML)
- Scaricahrvatski(5.95 KB - HTML)
- Scaricalatviešu(5.95 KB - HTML)
- Scaricalietuvių(5.95 KB - HTML)
- Scaricamagyar(5.95 KB - HTML)
- ScaricaMalti(5.95 KB - HTML)
- ScaricaNederlands(5.95 KB - HTML)
- Scaricapolski(5.95 KB - HTML)
- Scaricaportuguês(5.95 KB - HTML)
- Scaricaromână(5.95 KB - HTML)
- Scaricaslovenčina(5.95 KB - HTML)
- Scaricaslovenščina(5.95 KB - HTML)
- Scaricasuomi(5.95 KB - HTML)
- Scaricasvenska(5.95 KB - HTML)
- Scaricaбългарски(224.73 KB - HTML)
- Scaricaespañol(193.87 KB - HTML)
- Scaricačeština(190.35 KB - HTML)
- Scaricadansk(188.69 KB - HTML)
- ScaricaDeutsch(193.09 KB - HTML)
- Scaricaeesti(186.35 KB - HTML)
- Scaricaελληνικά(228.48 KB - HTML)
- ScaricaEnglish(177.11 KB - HTML)
- Scaricafrançais(195.78 KB - HTML)
- Scaricahrvatski(187.85 KB - HTML)
- Scaricalatviešu(190 KB - HTML)
- Scaricalietuvių(189.15 KB - HTML)
- Scaricamagyar(197.97 KB - HTML)
- ScaricaMalti(193.92 KB - HTML)
- ScaricaNederlands(191.4 KB - HTML)
- Scaricapolski(195.83 KB - HTML)
- Scaricaportuguês(191.05 KB - HTML)
- Scaricaromână(195.49 KB - HTML)
- Scaricaslovenčina(190.72 KB - HTML)
- Scaricaslovenščina(185.68 KB - HTML)
- Scaricasuomi(189.93 KB - HTML)
- Scaricasvenska(189.33 KB - HTML)