Servizi bancari e finanziari - Commissione europea
Passa ai contenuti principali
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE

Servizi bancari e finanziari

L'UE ha adottato una serie di riforme per garantire la stabilità finanziaria e rendere più efficiente il controllo dei mercati finanziari.

La Banca centrale europea è ora l'autorità di vigilanza prudenziale centrale per le banche della zona euro. Un nuovo meccanismo garantirà la risoluzione ordinata delle banche in dissesto.

La Commissione intende approfondire il mercato unico dell'UE dei servizi finanziari al dettaglio e dei pagamenti e farlo funzionare in modo più efficace per i consumatori e gli investitori.

Migliore governance degli strumenti finanziari, negoziazione di titoli e fondi di investimento e legislazione per rendere più sicuri ed efficienti i servizi post-negoziazione.

Le norme dell'UE in questo settore mirano a rafforzare la qualità della revisione legale dei conti, ripristinando la fiducia degli investitori nei bilanci sottoposti a revisione.

Le società che operano nell'UE devono comunicare attraverso delle relazioni determinate informazioni sulle loro finanze e le loro modalità di funzionamento a fini di trasparenza.

La Commissione vuole rafforzare il ruolo della finanza nel passaggio a un'economia più verde e sostenibile.

Le nuove tecnologie finanziarie (FinTech) possono facilitare l'accesso ai servizi finanziari e migliorare l'efficienza del sistema finanziario.