Skip to main content

Domande e risposte - La vaccinazione anti COVID-19 nell'UE

Clicca su ciascun argomento per visualizzare domande e risposte pertinenti per quanto riguarda la vaccinazione anti COVID-19 nell'UE, i negoziati sui vaccini e la relativa procedura di autorizzazione.

Puoi anche cliccare direttamente sulle domande che ti interessano per saperne di più.

Cronologia - Autorizzazione dei vaccini

  1. 10 novembre 2021

    La Commissione approva l'APA con Valneva (acquisto di un massimo di 27 milioni di dosi nel 2022, con un'opzione per 33 milioni di vaccini supplementari nel 2023)

  2. 4 agosto 2021

    La Commissione approva l'APA con Novavax (acquisto di un massimo di 100 milioni di dosi nel 2022, con un'opzione per 100 milioni di vaccini supplementari nel 2021, 2022 e 2023)

  3. 20 maggio 2021

    La Commissione firma un terzo contratto con le aziende farmaceutiche BioNTech e Pfizer, riservando ulteriori 1,8 miliardi di dosi per conto di tutti gli Stati membri dell'UE, tra la fine del 2021 e il 2023

  4. 12 gennaio 2021

    Conclusione dei colloqui esplorativi con Valneva (per 30 milioni di dosi, con un'opzione per ulteriori 30 milioni di dosi)

  5. 18 gennaio 2021

    Proposta di acquisto di ulteriori 200 milioni di dosi del vaccino di BioNTech Pfizer (con l'opzione per l'acquisto di ulteriori 100 milioni di dosi)

  6. 17 novembre 2020

    Conclusione dei colloqui esplorativi con Novavax (per 100 milioni di dosi, con opzione per ulteriori 100 milioni di dosi)

  7. 15 novembre 2020

    La Commissione adotta la decisione di esercitare l'opzione di acquisto per ulteriori quantitativi dei vaccini di BioNTech Pfizer e Moderna, rispettivamente fino a 100 milioni di dosi e fino a 80 milioni di dosi

  8. 4 dicembre 2020

    Entrata in vigore dell'APA con Moderna

  9. 30 novembre 2020

    Entrata in vigore dell'APA con CureVac

  10. 25 novembre 2020

    Approvazione da parte della Commissione dell'APA con Moderna (acquisto di 80 milioni di dosi, con opzione per un quantitativo ulteriore fino a 80 milioni di dosi)

  11. 20 novembre 2020

    Entrata in vigore dell'APA con BioNTech Pfizer

  12. 19 novembre 2020

    Approvazione da parte della Commissione dell'APA con CureVac (acquisto di 225 milioni di dosi, con opzione per un quantitativo ulteriore fino a 180 milioni di dosi)

  13. 11 novembre 2020

    Approvazione da parte della Commissione dell'APA con BioNTech Pfizer (acquisto di 200 milioni di dosi, con opzione per un quantitativo ulteriore fino a 100 milioni di dosi)

  14. 21 ottobre 2020

    Entrata in vigore dell'APA con Johnson & Johnson

  15. 8 ottobre 2020

    Approvazione da parte della Commissione dell'APA con Johnson & Johnson (acquisto di vaccini per 200 milioni di persone, con opzione per dosi per ulteriori 200 milioni di persone)

  16. 18 settembre 2020

    Entrata in vigore dell'APA con Sanofi-GSK (opzione per l'acquisto di un quantitativo fino a 300 milioni di dosi del vaccino di Sanofi-GSK)

  17. 9 settembre 2020

    Conclusione dei colloqui esplorativi con BioNTech Pfizer

  18. 27 agosto 2020

    Entrata in vigore dell'APA con AstraZeneca

  19. 24 agosto 2020

    Conclusione dei colloqui esplorativi con Moderna

  20. 20 agosto 2020

    Conclusione dei colloqui esplorativi con CureVac

  21. 14 agosto 2020

    Approvazione da parte della Commissione dell'APA (accordo preliminare di acquisto) con AstraZeneca (per l'acquisto di 300 milioni di dosi di vaccino, con un'opzione per l'acquisto di ulteriori 100 milioni di dosi)

  22. 13 agosto 2020

    Conclusione dei colloqui esplorativi con Johnson & Johnson

  23. 31 luglio 2020

    Conclusione dei colloqui esplorativi con Sanofi-GSK

  24. 17 giugno 2020

    Adozione della strategia dell'UE sui vaccini 

    Avvio dei negoziati con tutte e sei le aziende produttrici 

  25. 11 giugno 2020

    La Banca europea per gli investimenti (BEI) e BioNTech concludono un accordo di finanziamento del debito da 100 milioni di euro a sostegno del programma di vaccini dell'azienda e per l'incremento della capacità produttiva