Passa ai contenuti principali

Finanziamenti per modalità di gestione

I finanziamenti dell'UE sono gestiti dalla Commissione, insieme agli Stati membri o tramite partner esecutivi. La modalità di gestione determina la procedura e le modalità di valutazione delle domande.

Tre tipi di gestione

Tutti i programmi finanziati dal bilancio dell'UE rientrano in uno dei tre tipi di modalità di attuazione, a seconda della natura dei finanziamenti:

  • gestione diretta: il finanziamento dell'UE è gestito direttamente dalla Commissione europea
  • gestione concorrente: i finanziamenti sono gestiti congiuntamente dalla Commissione europea e dalle autorità nazionali
  • gestione indiretta: i finanziamenti sono gestiti da organizzazioni partner o da altre autorità all'interno o all'esterno dell'UE.

Pertanto, se da un lato l'UE eroga finanziamenti per un programma o un progetto specifico, dall'altro non è sempre direttamente coinvolta nella gestione quotidiana. Tuttavia, sebbene gli Stati membri siano responsabili dell'attuazione della maggior parte del bilancio dell'UE, è la Commissione ad averne la responsabilità ultima.

Di conseguenza, la Commissione effettua controlli rigorosi ed efficaci sul modo in cui vengono spesi i fondi dell'UE. La procedura varia a seconda delle modalità di attuazione del programma.

Per ottenere un finanziamento per un progetto occorre individuare un pertinente invito a presentare proposte/progetti e seguire scrupolosamente gli orientamenti specifici sulle modalità di presentazione della domanda: ogni invito è unico. Il progetto competerà per un finanziamento con quelli presentati dagli altri richiedenti che hanno risposto all'invito.

Gestione diretta

Nella gestione diretta, la Commissione europea è direttamente responsabile di tutte le fasi dell'attuazione di un programma:

  • pubblicazione degli inviti a presentare proposte
  • valutazione delle proposte presentate
  • firma delle convenzioni di sovvenzione
  • controllo dell'esecuzione dei progetti
  • valutazione dei risultati
  • erogazione dei finanziamenti.

Tali compiti sono svolti dai servizi della Commissione, presso la sede centrale della Commissione, presso le delegazioni dell'UE o tramite le agenzie esecutive dell'UE; non sono coinvolti terzi. I programmi attuati in regime di gestione diretta rappresentano circa il 20% del bilancio dell'UE per il periodo 2021-2027.

Un esempio di programma gestito direttamente dalla Commissione è il programma per la competitività delle imprese e le piccole e le medie imprese (COSME), il cui obiettivo principale è sostenere la creazione e l'espansione delle PMI. Se il richiedente è un imprenditore alla ricerca di un sostegno finanziario da parte dell'UE, il servizio di contatto e di gestione sarà il Consiglio europeo per l'innovazione e l'Agenzia esecutiva per le PMI, che gestisce COSME.

Gli inviti a presentare proposte in regime di gestione diretta sono pubblicati sul portale dei finanziamenti e degli appalti (SEDIA).

Gran parte dei fondi provenienti da NextGenerationEU, lo strumento temporaneo per la ripresa, saranno attuati anch'essi in regime di gestione diretta, in particolare il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), che metterà a disposizione 723,8 miliardi di euro in prestiti e sovvenzioni per sostenere le riforme e gli investimenti intrapresi dagli Stati membri.

Data la sua natura eccezionale, l'attuazione dell'RRF seguirà procedure specifiche. I fondi saranno erogati direttamente agli Stati membri sulla base dei progressi compiuti nell'attuazione dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza.

I piani devono affrontare efficacemente le sfide individuate nel semestre europeo, in particolare le raccomandazioni specifiche per paese adottate dal Consiglio. Inoltre devono includere misure per affrontare le sfide e cogliere i benefici delle transizioni verde e digitale.

Per l'attuazione dell'RRF da parte degli Stati membri si veda la pagina del dispositivo per la ripresa e la resilienza.

Quadro di valutazione della ripresa e della resilienza

Gestione concorrente

Nell'ambito della gestione concorrente, sia la Commissione europea che le autorità nazionali degli Stati membri, ad esempio i ministeri e le istituzioni pubbliche, sono responsabili della gestione di un determinato programma. È gestito in questo modo circa il 70% dei programmi dell'UE.

Ad esempio, se sei un agricoltore dell'UE e hai un progetto per iniziare a coltivare pomodori biologici, sarai ammissibile per richiedere fondi nell'ambito della politica agricola comune (PAC). A questo fine dovresti passare attraverso il ministero dell'Agricoltura del tuo paese, o un'istituzione equivalente, incaricata di gestire i fondi per il tuo progetto a nome dell'UE.

Le amministrazioni degli Stati membri (a livello nazionale, regionale e locale) scelgono quali progetti finanziare e sono responsabili della loro gestione quotidiana. In collaborazione con gli Stati membri, la Commissione assicura che i progetti siano conclusi con successo e che i fondi siano spesi bene.

Esplora i portali unici nazionali per i fondi a gestione concorrente

Come accedere ai fondi regionali dell'UE

Autorità di finanziamento regionali e nazionali

EuroAccess: uno strumento di ricerca online gratuito che promuove l'uso delle opportunità di finanziamento esistenti per migliorare la coesione economica, sociale e territoriale nell'Unione europea e nelle sue macroregioni.

Fondi della politica agricola comune (PAC)

Programmi di sviluppo rurale per paese

Trova partner di finanziamento nel settore dell'istruzione

Opportunità di finanziamento - Occupazione, affari sociali e inclusione

Fondo sociale europeo: sostegno nel tuo paese

Fondi strutturali 2014-2020

Data la loro natura a lungo termine, l'attuazione di alcuni progetti dei fondi strutturali può estendersi oltre il periodo del bilancio pluriennale. Per il QFP 2014-2020 gli Stati membri possono ancora impegnare fondi fino alla fine del 2023. Per una panoramica di questi fondi, vedere Fondi strutturali e d'investimento europei 2014-2020.

Gestione indiretta

Alcuni programmi di finanziamento sono attuati in tutto o in parte con il sostegno di altri enti, ad esempio autorità nazionali o organizzazioni internazionali. La maggior parte del bilancio dell'UE destinato agli aiuti umanitari e allo sviluppo internazionale, ad esempio, è attuata in regime di gestione indiretta.

Tra gli esempi figurano il sostegno finanziario per combattere l'epidemia di Ebola in Africa occidentale e il terremoto in Nepal nel 2015. I programmi attuati in regime di gestione indiretta rappresentano circa il 10% del bilancio complessivo dell'UE.

In questa modalità di gestione la Commissione delega compiti di esecuzione del bilancio a diversi tipi di partner esecutivi, ad esempio:

Per ulteriori esempi di partner esecutivi nell'ambito della gestione indiretta, si veda la sezione sulla procedura di domanda.

Sportelli Erasmus+