Una combinazione completa di misure
L'UE ha fornito all'Ucraina un solido pacchetto di misure di sostegno, che riflette la complessità delle sfide affrontate dal paese.
Questa combinazione di sovvenzioni, prestiti, garanzie, sostegno al bilancio e iniziative strutturali è stata essenziale per mantenere la stabilità economica dell'Ucraina e sostenerne la ripresa a lungo termine.
Assistenza macrofinanziaria e sostegno al bilancio
Nel 2023, per continuare a sostenere l'Ucraina, il bilancio dell'UE ha stanziato 19,5 miliardi di euro in assistenza a breve termine, tra cui un inedito pacchetto da 18 miliardi di euro in prestiti agevolati che si è sommato agli 11,6 miliardi di euro già forniti sotto forma di prestiti e sovvenzioni nel 2022. Grazie a questo sostegno, l'Ucraina è stata in grado di:
- continuare a pagare salari e pensioni
- ripristinare le infrastrutture critiche danneggiate dalla guerra
- mantenere servizi pubblici essenziali quali ospedali, scuole e alloggi per le persone ricollocate
- assicurare la stabilità macroeconomica.
Nel mese di ottobre 2024 l'UE ha adottato un nuovo pacchetto di assistenza finanziaria, comprendente un prestito da circa 18 miliardi di euro nell'ambito dell'assistenza macrofinanziaria straordinaria e un meccanismo di cooperazione per i prestiti che aiuterà l'Ucraina a rimborsare le somme erogate dall'UE e dai partner del G7 fino a 45 miliardi di euro.
Il meccanismo di cooperazione sarà finanziato dalle entrate straordinarie derivanti dai beni sovrani russi bloccati. Finora sono stati erogati all'Ucraina 4 miliardi di euro nell'ambito dell'assistenza macrofinanziaria straordinaria.

Lo strumento per l'Ucraina
Al fine di sostenere l'Ucraina negli sforzi a lungo termine per riprendersi dalla guerra e prepararsi per l'adesione all'UE, l'Unione ha istituito un apposito strumento finanziario per il periodo 2024-2027.
Lo strumento per l'Ucraina consente all'UE di fornire al paese un sostegno finanziario prevedibile e flessibile per un importo totale di 50 miliardi di euro, Nell'ambito dello strumento abbiamo già mobilitato 21,9 miliardi di euro in assistenza diretta e indiretta, di cui 16,4 miliardi sono stati erogati direttamente all'Ucraina.

Misure a sostegno dell'economia ucraina
Nel febbraio 2023 la Commissione europea e l'Ucraina hanno firmato un accordo di associazione del paese al programma per il mercato unico. L'accordo sosterrà le imprese ucraine agevolando:
- l'accesso ai mercati
- il contesto imprenditoriale
- la crescita sostenibile
- l'internazionalizzazione.
Inoltre, l'UE ha prorogato la sospensione dei dazi all'importazione, dei contingenti e delle misure di difesa commerciale sulle esportazioni ucraine fino al 5 giugno 2025. Le misure hanno rafforzato le misure di salvaguardia e un freno di emergenza se le importazioni di determinati prodotti agricoli raggiungono una certa soglia.
Istituiti nel maggio 2022, i corridoi di solidarietà UE-Ucraina contribuiscono a garantire che il paese continui a esportare le sue merci e a importare ciò di cui ha bisogno per sostenere la sua economia.
L'Unione europea fornisce anche sostegno mediante garanzie, emesse da istituzioni finanziarie quali la BEI e la BERS. Ciò consentirà al governo ucraino di fornire credito e permettere alle imprese di offrire servizi essenziali.