Passa ai contenuti principali

Relazione sullo Stato di diritto 2022

La relazione sullo Stato di diritto 2022 monitora i principali sviluppi in questo campo in tutti gli Stati membri.

Comunicazione e capitoli dedicati ai singoli paesi

La relazione sullo Stato di diritto 2022, che comprende 27 capitoli sui singoli Stati membri, esamina gli sviluppi, positivi e negativi, a livello nazionale rispetto a quattro settori chiave: sistema giudiziario, quadro anticorruzione, pluralismo dei media e altre questioni istituzionali relative al bilanciamento dei poteri. Nell'esaminare questi settori, la Commissione continua ad approfondire la sua valutazione e il seguito dato alle sfide e agli sviluppi individuati nelle due relazioni precedenti.

La relazione tratta inoltre per la prima volta alcuni nuovi temi che si sono rivelati importanti per garantire lo Stato di diritto, come i media del servizio pubblico e una panoramica dell'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo. L'aggiunta di questi temi risponde anche alle richieste del Parlamento europeo e delle parti interessate.

I capitoli dedicati ai singoli paesi, che si basano su una valutazione qualitativa effettuata dalla Commissione, analizzano i nuovi sviluppi intervenuti dopo la precedente relazione e il seguito dato alle sfide e agli sviluppi individuati nell'edizione del 2021.

La relazione fa parte dell'impegno generale profuso dall'UE per promuovere e difendere i suoi valori, che comprende il piano d'azione per la democrazia europea, la nuova strategia per l'attuazione della Carta dei diritti fondamentali, nonché strategie mirate per progredire verso una "Unione dell'uguaglianza". Un altro aspetto collegato è il monitoraggio dell'applicazione del diritto dell'Unione e della tutela dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta, anche attraverso il ricorso a procedure di infrazione.

A partire da quest'anno, la relazione contiene anche raccomandazioni specifiche rivolte a tutti gli Stati membri. In linea con la natura preventiva della relazione, l'obiettivo delle raccomandazioni è assistere gli Stati membri nei loro sforzi per portare avanti le riforme, incoraggiare gli sviluppi positivi e individuare, sulla base di un costante dialogo reciproco, gli ambiti in cui potrebbe essere necessario apportare miglioramenti o dare seguito a recenti cambiamenti o riforme.

La Commissione ha preparato la relazione sulla base di un dialogo costante con gli Stati membri, pur mantenendo pienamente la responsabilità politica della sua valutazione e delle raccomandazioni formulate. La prossima edizione seguirà gli sviluppi e valuterà l'attuazione delle raccomandazioni.

2022 Rule of law report - Communication and country chapters

Metodologia

La valutazione presentata nei 27 capitoli (uno per paese) è stata elaborata in linea con la metodologia aggiornata nel 2022, a seguito di discussioni con gli Stati membri, anche al fine di tener conto dell'inclusione delle raccomandazioni nella relazione. Nei capitoli sui singoli paesi non si intende fornire una descrizione esaustiva della situazione dello Stato di diritto in ciascuno Stato membro, ma semplicemente presentare gli sviluppi significativi. La valutazione fa riferimento ai requisiti del diritto dell'UE, compresi quelli derivanti dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea. Le raccomandazioni e i pareri del Consiglio d'Europa forniscono anche un utile quadro di riferimento per le norme e le migliori pratiche.

La relazione sullo Stato di diritto è il risultato di una stretta collaborazione con gli Stati membri e attinge a fonti diverse. Gli Stati membri sono stati invitati a trasmettere contributi scritti e a partecipare ad apposite visite nei singoli paesi tra febbraio e aprile. Per queste visite la Commissione ha organizzato oltre 500 riunioni online con le autorità nazionali, gli organismi indipendenti e i portatori di interessi, comprese le organizzazioni della società civile. Inoltre, una consultazione mirata dei portatori di interessi ha fornito preziosi contributi sia trasversali che specifici a ciascun paese. Il Consiglio d'Europa ha fornito una panoramica dei suoi recenti pareri e relazioni riguardanti gli Stati membri dell'UE. Prima dell'adozione della relazione ogni Stato membro ha avuto la possibilità di trasmettere aggiornamenti fattuali sul rispettivo capitolo.

La rete di sportelli nazionali sullo Stato di diritto istituita nel 2020 per contribuire alla creazione del meccanismo ha continuato a fungere da canale di comunicazione permanente con gli Stati membri per l'elaborazione della relazione e lo scambio delle migliori pratiche.

2022 Rule of law report - methodology

Contributi degli Stati membri

Tutti gli Stati membri sono stati invitati a fornire informazioni sugli sviluppi significativi, intervenuti principalmente dopo l'adozione della relazione sullo Stato di diritto 2021, sulla base di un questionario aggiornato e concordato reciprocamente. Le informazioni sono state strutturate intorno ai quattro pilastri contemplati dalla relazione - sistema giudiziario, quadro anticorruzione, pluralismo dei media e altre questioni istituzionali relative al sistema di bilanciamento dei poteri - e sono state trasmesse utilizzando un modello concordato. Il contributo scritto degli Stati membri è stato integrato dagli scambi avvenuti durante le visite in loco e dalle informazioni ricevute dai portatori di interessi.

2022 Rule of Law report - input from Member States

Consultazione mirata dei portatori di interessi

Nel quadro dell'elaborazione della relazione sullo Stato di diritto 2022, la Commissione europea ha invitato i portatori di interessi a fornire contributi scritti attraverso una consultazione mirata aperta dal 1º dicembre 2021 al 24 gennaio 2022. La consultazione ha raccolto oltre 220 contributi trasversali e specifici per paese trasmessi da un ventaglio di agenzie dell'UE, reti europee, organizzazioni della società civile e associazioni professionali nazionali ed europee e altri interlocutori europei e internazionali. Le informazioni ottenute hanno contribuito alla valutazione della Commissione con conclusioni fattuali sugli sviluppi negli Stati membri.

2022 Rule of law report - targeted stakeholder consultation

Documents

13 LUGLIO 2022
2022 Rule of law report - methodology

13 LUGLIO 2022
EU’s rule of law toolbox - factsheet

13 LUGLIO 2022
The European rule of law mechanism - factsheet