Le autorità CPC contribuiscono a garantire i diritti dei consumatori che viaggiano in nave, treno o automobile.
La collaborazione tra le autorità della rete di cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC) e la Commissione punta a migliorare le condizioni necessarie per un consumo sostenibile e a proteggere i consumatori, dando loro la possibilità di diventare i veri attori della transizione verde.
A seguito dello scandalo Dieselgate, le autorità CPC lavorano costantemente per garantire un equo risarcimento a tutti i consumatori interessati.
Le autorità CPC contribuiscono a indagare sulle pratiche di "qualità differenziata" che inducono in errore i consumatori.
Mentre cresce il numero dei consumatori che ricorrono ai mercati online e ai servizi digitali, le autorità CPC contribuiscono a garantire il rispetto del diritto dell'UE in materia di tutela dei consumatori da parte degli operatori economici.
A seguito del dialogo con le autorità CPC, diversi servizi di prenotazione online di alloggi si sono impegnati a modificare il modo in cui presentano le offerte.
I social media e i motori di ricerca svolgono un ruolo centrale nella transizione digitale: per questo le autorità CPC contribuiscono a proteggere i consumatori da nuovi rischi.
Le autorità competenti si adoperano per proteggere i consumatori quando sono vittima di pratiche scorrette quali frodi, truffe o abbonamenti ingannevoli.
Le autorità CPC collaborano costantemente con la Commissione per tutelare i diritti dei consumatori nel trasporto aereo.