Passa ai contenuti principali
Articolo5 giugno 2024Direzione generale della Comunicazione2 min di lettura

Giornata mondiale dell'ambiente 2024

Biodiversity Belgium - Landscapes

 

Il 5 giugno celebriamo la Giornata mondiale dell'ambiente. Istituita dalle Nazioni Unite nel 1972, è il maggiore evento internazionale dedicato all'ambiente, con la partecipazione di milioni di persone in tutto il mondo. La giornata si è trasformata in una piattaforma globale di rilievo per la promozione della consapevolezza ambientale.

L'UE ha posto l'ambiente in cima alla propria agenda con politiche volte a proteggere l'ambiente e la biodiversità, a salvaguardare la salute umana e a promuovere la transizione verso un'economia circolare. Nel 2019 la Commissione ha varato il Green Deal europeo, una strategia onnicomprensiva volta a rendere l'Europa climaticamente neutra entro il 2050.

Azioni chiave:

  • Ridurre le emissioni di gas a effetto serra: istituzione di un quadro per conseguire entro la fine di questo decennio una riduzione di almeno il 55% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990
  • Dissociare la crescita economica dalle emissioni: dal 1990 le emissioni di gas a effetto serra sono diminuite del 32,5%, mentre la nostra economia è cresciuta di quasi il 70%
  • Promuovere lo sviluppo di tecnologie innovative per ridurre le emissioni: attuazione della normativa sull'industria a zero emissioni nette per accelerare le procedure di autorizzazione per la produzione di tecnologie pulite e sostenere le imprese europee nel mantenere la competitività passando nel contempo a pratiche più verdi
  • Ridurre l'impatto ambientale della produzione e del consumo: attraverso il piano d'azione per l'economia circolare, che renderà i prodotti sostenibili la norma, dall'elettronica ai tessili, dai veicoli all'edilizia fino al cibo
  • Proteggere la biodiversità: partendo da Natura 2000, la più grande rete mondiale di aree naturali protette, per salvaguardare le risorse naturali e fermare il declino delle specie e degli habitat in pericolo
  • Affrontare la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio: attraverso il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, che garantisce che le emissioni siano ridotte là dove sono prodotte, anche al di fuori dei confini dell'UE
  • Proteggere le persone dai rischi ambientali: attraverso norme dell'UE che garantiscono acqua potabile sicura, acque di balneazione pulite, una migliore qualità dell'aria e un calo dell'inquinamento acustico, nonché la riduzione o l'eliminazione degli effetti delle sostanze chimiche nocive
  • Sostenere le persone e le regioni colpite da eventi climatici estremi: attraverso il Fondo di solidarietà dell'UE per sostenere le zone colpite
  • Proteggere i lavoratori e le società vulnerabili: istituzione del Fondo per una transizione giusta e del Fondo sociale per il clima per sostenere le comunità vulnerabili che devono affrontare le sfide più ardue per adattarsi alle nuove politiche ambientali

La Commissione continua a impegnarsi a fondo a trasformare l'UE in un'economia pulita, competitiva ed efficiente sotto il profilo delle risorse, in linea con gli obiettivi dell'accordo di Parigi. Il Green Deal europeo si basa su un'economia pulita e circolare e promuove una transizione pulita che protegge le persone e il pianeta, è solida sul piano economico ed equa sul piano sociale. 

Per ulteriori informazioni

Green Deal europeo

La storia della Commissione von der Leyen: Green Deal europeo

Per saperne di più sulla politica ambientale dell'UE

Settimana verde dell'UE 2024

Dettagli

Data di pubblicazione
5 giugno 2024
Autore
Direzione generale della Comunicazione