Passa ai contenuti principali
Articolo19 giugno 2024Direzione generale della Comunicazione1 min di lettura

Bilancio dell'UE: finanziare le priorità dell'Europa per il 2025

Euro with miniature figurines

 

La Commissione ha proposto un bilancio annuale dell'UE di quasi 200 miliardi di euro per il 2025, integrato da 72 miliardi di euro raccolti nell'ambito del piano per la ripresa post-COVID NextGenerationEU, inteso a finanziare le priorità dell'UE e a contribuire ad affrontare le sfide attuali e future. La proposta della Commissione sarà discussa e adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'UE. 

Cos'è il bilancio dell'UE

Il bilancio dell'UE consente ai suoi Stati membri di ottenere più di quanto potrebbero ottenere agendo da soli, ad esempio finanziando progetti di infrastrutture o rispondendo alle crisi. Mettendo in comune le risorse e aiutando tutti i paesi europei, i loro cittadini e non solo, il bilancio dell'UE rafforza l'economia e la posizione geopolitica dell'Europa.

Il bilancio a lungo termine dell'UE stabilisce le priorità e i limiti di spesa di durata pluriennale, affiancato da un bilancio annuale che ogni anno viene negoziato e adottato entro tali limiti. 

Il bilancio dell'UE è finanziato principalmente da una quota del reddito nazionale lordo di ciascun paese dell'UE, dai dazi doganali sulle importazioni da paesi extra UE, da una piccola percentuale dell'IVA riscossa da ciascun paese dell'UE e da un contributo basato sulla quantità di rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati in ciascun paese dell'UE.

Destinazione dei fondi 

I fondi del bilancio 2025 saranno impiegati nei settori in cui possono fare maggiormente la differenza, sulla base delle esigenze dei paesi dell'UE e dei suoi partner in tutto il mondo. Il denaro permetterà di promuovere le transizioni verde e digitale, creare posti di lavoro, fornire sostegno finanziario all'Ucraina e affrontare le sfide migratorie e la crisi in Medio Oriente. Inoltre rafforzerà la nostra capacità di rispondere alle catastrofi naturali e finanzierà il sostegno alle tecnologie critiche fondamentali. Il bilancio andrà anche a finanziare tutti i progetti e le politiche dell'UE in corso nei settori quali l'agricoltura, lo sviluppo regionale, la ricerca e l'innovazione, l'azione per il clima, la difesa, la salute, la sicurezza, le infrastrutture satellitari e molti altri.

Per saperne di più

Comunicato stampa sul progetto di bilancio annuale per il 2025

Bilancio annuale dell'UE per il 2025

I benefici del bilancio dell'UE

Come viene adottato, finanziato e speso il bilancio dell'UE

Fondi per la ripresa nel tuo paese o nella tua regione

Next Generation EU

Dettagli

Data di pubblicazione
19 giugno 2024
Autore
Direzione generale della Comunicazione