Passa ai contenuti principali

Controllo interno delle finanze pubbliche

Informazioni sul sistema di controllo interno delle finanze pubbliche (PIC), volto a migliorare le prestazioni del settore pubblico nell'UE.

A tutti i livelli dell'UE, il settore pubblico contribuisce con ingenti fondi a finanziare le esigenze dell'economia e, di conseguenza, è ritenuto responsabile di una gestione sana ed efficiente dei fondi affidatigli dai contribuenti degli Stati membri.

Il settore pubblico dell'UE deve dimostrare che spende in modo efficiente le risorse disponibili e che le opere realizzate e i risultati sono effettivi. A tal fine, il controllo interno delle finanze pubbliche (PIC) apporta un valore aggiunto contribuendo alla creazione di un modello che risponda alle norme internazionali in materia di gestione finanziaria e di controllo dell'utilizzo dei fondi pubblici.

Il modello, riconosciuto a livello mondiale come migliore pratica, fornisce gli elementi di base che possono contribuire in modo significativo alla prevenzione della frode e della corruzione. Da quando la Commissione europea nel 2002 ha attuato il PIC come quadro per un controllo efficace ed efficiente delle risorse che gestisce, i paesi europei hanno progressivamente ridisegnato i propri modelli di controllo regolamentare per incorporare i principi PIC.

Lo scambio di informazioni tra le pubbliche amministrazioni dell'UE può contribuire al conseguimento dell'obiettivo comune di un bilancio pubblico che produca risultati.

Nel 2012, su richiesta degli Stati membri, la Commissione europea ha creato una rete PIC che si riunisce in occasione di conferenze periodiche. Nel giugno 2017 a Budapest è stata presentata e approvata dai partecipanti una strategia per il futuro sviluppo della rete PIC.

Inoltre, i risultati di una successiva indagine hanno evidenziato la necessità di aumentare l'impatto delle attività della rete. Poiché un maggiore coinvolgimento della dirigenza ad alto livello è fondamentale per garantire che i risultati della rete siano promossi e utilizzati all'interno degli Stati membri, è stata lanciata l'idea di creare una nuova e rafforzata rete PIC di dirigenti di alto livello. Una prima riunione tecnica si è svolta il 14 ottobre 2019 a Bruxelles e il nome della rete è stato modificato in BSN (Better Spending Network, rete per una migliore spesa).

La prima di quella che diventerà una conferenza annuale ad alto livello della rete "Better Spending" era prevista per settembre 2021. A causa dell'attuale contesto (COVID-19 e crisi in Ucraina), la prima conferenza ha dovuto essere rinviata e la nuova data deve ancora essere fissata.