
In Europa la temperatura sta aumentando a una velocità doppia rispetto al resto del mondo e i suoi sistemi idrici sono sempre più sotto pressione. La carenza idrica colpisce ogni anno il 30% degli europei e il 20% del territorio. Di fatto, il 70% della popolazione europea ha espresso preoccupazione per l'inquinamento e la carenza idrica, ma quasi la metà non si sente ben informata sui problemi legati all'acqua nel proprio paese.
Per questo motivo è stata recentemente lanciata la campagna #WaterWiseEU, un'iniziativa che contribuirà alla resilienza idrica dell'Europa entro il 2050.
Il nostro ciclo dell'acqua, il processo attraverso il quale l'acqua passa attraverso la terra, i mari e l'atmosfera della Terra, è perturbato e deve essere ripristinato. L'attività umana e i cambiamenti climatici danneggiano gli ecosistemi e provocano più evaporazione, più inondazioni, più siccità e meno disponibilità di acqua per noi e per tutte le altre forme di vita che da essa dipendono.
La campagna di comunicazione #WaterWiseEU, che durerà fino all'autunno, mira a sensibilizzare al riguardo e a mettere in luce le numerose soluzioni disponibili, ad esempio il rafforzamento dello stoccaggio naturale delle acque, il rifornimento delle acque sotterranee e il ripristino della salute del suolo, ma anche la gestione intelligente delle risorse idriche, l'efficienza idrica e il riutilizzo.
Lavorando insieme possiamo modificare le percezioni esistenti dell'acqua e adottare "un nuovo sguardo sull'acqua", come recita lo slogan ufficiale della campagna.
Per la comunicazione sono stati messe a punto alcune risorse, tra cui immagini e messaggi pronti all'uso, a disposizione dei partner della campagna. Questi ultimi sono invitati a utilizzarle per avviare una conversazione, organizzare eventi e allinearsi con le proprie azioni di comunicazione.
Per saperne di più
Homepage della campagna #WaterWiseEU
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 11 luglio 2024
- Autore
- Direzione generale della Comunicazione