Passa ai contenuti principali
Articolo21 novembre 2023Direzione generale della Comunicazione1 min di lettura

La Commissione formula raccomandazioni ai paesi dell'UE e riesamina i progetti di documenti programmatici di bilancio per il 2024

People walking down a pedestrian street in Cologne
Getty image: credit - picture alliance

 

La Commissione ha avviato il ciclo del semestre europeo 2024. Il semestre europeo è un esercizio annuale che aiuta a individuare le sfide economiche e sociali nell'UE e a fornire risposte politiche per consentire agli Stati membri di realizzare il loro potenziale, a vantaggio di tutti noi. Quest'anno l'UE va incontro a una serie di sfide importanti, quali l'inflazione elevata e i prezzi alti dell'energia, che dobbiamo affrontare per migliorare la competitività dell'UE. 

Per il 2024 la Commissione raccomanda di eliminare le strozzature che ostacolano gli investimenti pubblici e privati, di sostenere un contesto imprenditoriale favorevole e di sviluppare le competenze necessarie per le transizioni verde e digitale.  
 
La Commissione ha inoltre formulato i suoi pareri sui documenti programmatici di bilancio degli Stati membri per il 2024. Constata che i documenti programmatici di bilancio di Austria, Germania, Italia, Lussemburgo, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo e Slovacchia non sono pienamente in linea con le raccomandazioni dell'UE e che anche quelli di Belgio, Finlandia, Francia e Croazia rischiano di non essere in linea. 
 
Allo stesso tempo, la Commissione fornisce consulenza politica su misura ai paesi dell'area dell'euro. Quest'anno l'accento è posto sulle risposte politiche alle sfide dell'inflazione elevata e della competitività.  
Inoltre, una nuova relazione del semestre sull'occupazione conferma che il mercato del lavoro dell'UE è resiliente, con un tasso di occupazione del 75,4% nel secondo trimestre del 2023. Notevoli carenze di manodopera e di competenze ostacolano la crescita economica. Se non sono colmate in modo adeguato, rischiano di ostacolare le transizioni verde e digitale. 
 
Dalla sua introduzione nel 2011, il semestre europeo è diventato essenziale per valutare le sfide di politica di bilancio, economica e occupazionale dei paesi dell'UE. Di fronte ai molti shock subiti degli ultimi anni, la nostra economia ha dato prova di notevole resilienza da quando abbiamo agito in modo coordinato e rapido. Sono numerosi i rischi che si delineano all'orizzonte, come la crisi in Medio Oriente e la guerra di aggressione in Ucraina.  Tuttavia, fornendo le risposte politiche corrette, le economie degli Stati membri dovrebbero riprendersi nel 2024, in linea con le recenti previsioni economiche. 

Per saperne di più

Il semestre europeo 

Il semestre europeo nel tuo paese 

Un'economia al servizio delle persone 

Comunicato stampa: La Commissione definisce le priorità fondamentali del semestre europeo per l'anno a venire al fine di rafforzare la competitività dell'UE  

Domande e risposte sul pacchetto di autunno del semestre europeo 2024 

Previsioni economiche d'autunno 2023 

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza 

Dettagli

Data di pubblicazione
21 novembre 2023
Autore
Direzione generale della Comunicazione