Vero o falso? Come difendersi dalla disinformazione - Commissione europea Passa ai contenuti principali
  • Articolo
  • 23 ottobre 2024
  • Direzione generale della Comunicazione
  • 1 min di lettura

Vero o falso? Come difendersi dalla disinformazione

Senior woman showing smart phone to grandson

 

Nel complesso panorama digitale e mediatico di oggi, è necessario essere in grado di difendersi meglio dalla disinformazione. È in questo contesto che l'alfabetizzazione mediatica può dare i suoi frutti perché rafforza il pensiero critico e aiuta a orientarsi di fronte alle informazioni, in particolare online, e a individuare e contrastare la disinformazione. Tra il 24 e il 31 ottobre celebriamo la settimana mondiale dell'alfabetizzazione mediatica e dell'informazione, un'occasione per sensibilizzare in merito all'importanza di promuovere l'alfabetizzazione mediatica e informatica per tutti.

L'Unione europea aiuta i paesi dell'UE e la società civile ad adottare misure volte a sviluppare competenze di alfabetizzazione mediatica e la Commissione facilita la condivisione delle migliori pratiche. Sono stati inoltre messi a punto orientamenti e strumenti per gli insegnanti per aiutarli a promuovere l'alfabetizzazione digitale a scuola.

Nel contesto delle elezioni europee del 2024, la Commissione ha inoltre pubblicato una serie di strumenti di sensibilizzazione per un uso ampio e continuo da parte di cittadini e professionisti e ha condotto una campagna a livello dell'UE, insieme al gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi.

Inoltre, l'Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) riunisce verificatori di fatti, mondo accademico e altri portatori di interessi pertinenti. Con il sostegno della Commissione, l'EDMO contribuisce a individuare le migliori pratiche nel settore dell'alfabetizzazione mediatica, a promuovere lo scambio di conoscenze e a realizzare campagne di sensibilizzazione.

La disinformazione, la cattiva informazione, la manipolazione delle informazioni e le ingerenze straniere rappresentano una grave minaccia per la democrazia e la società. Secondo un'indagine dell'UE, l'86% degli europei è d'accordo su questo punto e ritiene che la rapida diffusione della disinformazione sia un grave problema per la democrazia. Rafforzare la resilienza della società contro la disinformazione attraverso l'alfabetizzazione mediatica continuerà pertanto a essere cruciale per aiutare le persone di tutte le età a orientarsi nel mondo delle notizie di oggi e a prendere decisioni informate.

Per ulteriori informazioni

Alfabetizzazione mediatica

Rendere la società più resiliente alla disinformazione

Comunicazione strategica e lotta alla disinformazione

Proteggersi dalla disinformazione - consigli pratici e materiale didattico

Video sull'argomento 

Dettagli

Data di pubblicazione
23 ottobre 2024
Autore
Direzione generale della Comunicazione