Adattamento ai cambiamenti climatici nelle città - Commissione europea
Passa ai contenuti principali
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE

Adattamento ai cambiamenti climatici nelle città

Strategie e politiche

Occorrono strategie di adattamento a livello locale, regionale, nazionale, dell'UE e internazionale al fine di anticipare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e prevenire o ridurre al minimo i danni.

Tali strategie hanno spesso una dimensione urbana e le città svolgono un ruolo importante nella loro attuazione. Il Patto dei sindaci per il clima e l'energia è il principale canale di sostegno dell'UE a favore delle città per l'adattamento ai cambiamenti climatici.

L'adattamento è complementare agli sforzi volti a ridurre le emissioni di gas a effetto serra nelle città, che sono oggetto di altri temi, quali la transizione energetica nelle città, la mobilità urbana, l'economia circolare nelle città e  l'uso sostenibile del territorio e soluzioni basate sulla natura nelle città.

Il partenariato dell'agenda urbana per l'UE in materia di adattamento ai cambiamenti climatici intende trovare il modo migliore per tradurre le esigenze delle città in azioni concrete attraverso proposte volte a migliorare la regolamentazione, i finanziamenti e lo scambio di conoscenze, raggiungere un livello comune di consapevolezza della criticità dei cambiamenti climatici e sviluppare progressivamente le capacità delle città per affrontare gli effetti dei cambiamenti.

Documenti principali

Strategie e obiettivi climatici

Pacchetto sulla strategia di adattamento dell'UE 

  • 22 MARZO 2018
Citizens' summary: EU Strategy on adaptation to climate change
  • 22 MARZO 2018
EU Strategy on adaptation to climate change

Altri documenti

Programma di azione per l’ambiente fino al 2020

  • 22 MARZO 2018
Adaptation to climate change

Dati e studi sulle città

Sezione urbana di Climate-ADAPT

Strumento di sostegno all'adattamento urbano

Materiali tecnici del Patto
Orientamenti per le relazioni del Patto globale dei sindaci per il clima e l’energia e template per il piano d'azione per l’energia sostenibile e il clima

Piattaforma dei dati urbani

  • 22 MARZO 2018
Eurobarometer Survey - Climate change (2011)
  • 8 MARZO 2018
Quality of life in European cities (2015)

Agenzia europea dell'ambiente

Eurostat

ESPON

Strategie di adattamento per le città europee: relazione finale (2013)

Portale Open Data per i fondi SIE

  • 22 MARZO 2018
Guidelines on climate change and Natura 2000

Opportunità di finanziamento e consulenza

Opportunità

Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS)

Fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE)

Portale dei progetti di investimento europei

Azioni urbane innovative (UIA)

Per maggiori informazioni e altre opportunità di finanziamento, consulta la pagina dedicata ai finanziamenti.

 

Programma LIFE

LIFE NCFF (meccanismo di finanziamento del capitale naturale)

Fondo Marguerite per l'energia, i cambiamenti climatici e le infrastrutture

JPI Urban Europe

Consulenza e assistenza tecnica

URBIS

URBIS è una nuova piattaforma di consulenza per gli investimenti urbani nell'ambito del polo europeo di consulenza sugli investimenti. È stata istituita per fornire consulenza alle autorità urbane per facilitare, accelerare e sbloccare progetti, programmi e piattaforme di investimento urbano.

Assistenza congiunta ai progetti nelle regioni europee (JASPERS) 

JASPERS è l'acronimo di "Assistenza congiunta a sostegno dei progetti nelle regioni europee", un servizio gratuito per gli enti locali e i promotori che fornisce consulenza alle città e alle regioni in materia di pianificazione strategica in un'ampia gamma di settori. Sostiene la preparazione di progetti nei settori che beneficiano di fondi dell'UE in modo da soddisfare tutte le norme necessarie.

Riferimenti

Integrazione dell'azione per il clima - Scheda informativa sui Fondi strutturali e di investimento europei (SIE)

Integrazione dell'azione per il clima - Scheda informativa sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
Integrazione dell'azione per il clima - Scheda informativa sul Fondo di coesione (FC)
Integrazione dell'azione per il clima - Scheda informativa sulla cooperazione territoriale europea
Integrazione dell'azione per il clima - Scheda informativa sul Fondo sociale europeo (FSE)
Cambiamenti climatici e progetti principali
Guida rapida

Guida ai finanziamenti dell’UE per principianti

Accesso ai fondi della politica regionale

Attività di rete

Patto dei sindaci per il clima e l’energia

Premi

Premio "Capitale verde europea" (EGCA)

European Green Leaf (Foglia verde europea, EGL)

Capitale europea dell'innovazione

CityStar (RegioStars)

Banche dati ed esempi di progetti

Banche dati

LIFE - Banca dati dei progetti

REGIO - Banca dati dei progetti

Banca dati degli studi di casi: Climate-ADAPT
Studi di casi sull'adattamento urbano, con la possibilità di effettuare ricerche in base all'impatto climatico

Esempi

Arrestare le inondazioni ad Atene: opportunità di finanziamento per la gestione del rischio di disastri nell'ambito della politica di coesione dell'UE
La regione greca dell'Attica occidentale deve far fronte al problema di gravi inondazioni. Il Fondo di coesione ha finanziato un progetto di protezione contro le inondazioni da 80 milioni di euro lungo il fiume Eschatia che protegge 134 000 abitanti e le loro proprietà dalle inondazioni che colpiscono la periferia di Atene. Ha inoltre creato oltre 700 posti di lavoro e promosso la riqualificazione urbana in una zona a basso reddito. Ora la costruzione di nuove strutture di difesa dalle inondazioni impedisce le inondazioni e consentirà inoltre di sviluppare in futuro l'area a monte del fiume.

Strategic Initiative Cluster adapt!
Otto progetti transnazionali, con la partecipazione di quasi 100 partner, promuovono congiuntamente l'adattamento ai cambiamenti climatici nell'Europa nordoccidentale 

Rete URBACT: Resilient Europe
Le città che partecipano alla rete URBACT condividono le esperienze per favorire la resilienza e la sostenibilità

Progetti LIFE per comunità resilienti
Progetti LIFE recenti per promuovere comunità resilienti 

LIFE HydroClimateStrategyRiga
Aiutare Riga, la capitale della Lettonia, ad adattarsi ai processi idrogeologici intensificati dai cambiamenti climatici

EU-CIRCLE
Rendere le infrastrutture critiche più resistenti ai cambiamenti climatici

RAMSES
Riconciliare l'adattamento, la mitigazione e lo sviluppo sostenibile per le città (RAMSES)

Più verde nella valle dell'Emscher per resistere alle inondazioni e al caldo
Rafforzare la rete di infrastrutture versi e adattare la gestione delle risorse idriche in Germania

RESIN
Città e infrastrutture resistenti ai cambiamenti climatici

BRIGAID
Promuovere l'innovazione nella resilienza ai disastri

SMR
Resilienza intelligente e matura 

CORFU
Ricerca collaborativa sulla resilienza alle inondazioni nelle aree urbane

IMPRINTS
Migliorare la preparazione e la gestione dei rischi per le inondazioni improvvise e le colate di detriti

RISES-AM
Risposte ai cambiamenti climatici sulle coste: strategie innovative per scenari di alto livello - adattamento e mitigazione

GEO-Citizens' Observatories
Sostenere la condivisione di soluzioni tecnologiche e metodi di gestione della preparazione a livello di comunità

Legislazione dell'UE

Direttiva sulla valutazione dell’impatto ambientale
La direttiva 85/337/CEE si applica a un ampio ventaglio di progetti pubblici e privati di sviluppo urbano.

Direttiva quadro in materia di acque - Gestione integrata dei bacini idrografici in Europa
La direttiva 2000/60/CE risponde alla domanda dei cittadini e delle organizzazioni ambientaliste di fiumi, laghi, acque sotterranee e spiagge più pulite.

Direttiva sulle alluvioni
La direttiva 2007/60/CE obbliga i paesi dell'UE a valutare e ridurre i rischi di alluvioni.

Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane
La direttiva 91/271/CEE intende proteggere l'ambiente dagli effetti nocivi degli scarichi di acque reflue urbane e industriali.

Meccanismo di protezione civile
Istituito nel 2001 per fornire aiuti messi a disposizione dei governi subito dopo un disastro.