Tutelare le risorse idriche, la biodiversità e l'aria pulita, investire nel trattamento delle acque reflue e nella gestione dei rifiuti, sviluppare infrastrutture rispettose dell'ambiente.
La politica di coesione sostiene misure di adattamento promuovendo approcci basati sugli ecosistemi, sviluppando nuove infrastrutture o ammodernando le infrastrutture esistenti.
Accesso ai finanziamenti per le piccole imprese, miglioramento dell'accesso ai mercati globali, promozione dell'innovazione.
Il finanziamento della politica di coesione e della politica regionale deve rispettare le eventuali norme in materia di aiuti di Stato.
La cultura e la creatività possono contribuire a promuovere la crescita e a creare posti di lavoro in tutte le regioni e le città d'Europa.
Investire nell'efficienza energetica degli edifici, nelle energie rinnovabili, nelle reti elettriche di distribuzione intelligenti, nel trasporto urbano sostenibile e nella ricerca e innovazione in questi settori.
Creare istituzioni che siano stabili, prevedibili e sufficientemente flessibili da consentire un dialogo aperto con i cittadini, in grado di introdurre nuove soluzioni politiche e di fornire servizi migliori.
Promuovere l'inclusione sociale, migliorare l'accesso ai servizi sociali e ricreativi, sostenere la rigenerazione delle comunità svantaggiate.
Task force per l'Irlanda del Nord, conferenza PEACE del gennaio 2013, Centro per la costruzione della pace e la risoluzione dei conflitti
Modernizzare l'istruzione e la formazione, investire nelle infrastrutture, ridurre il tasso di abbandono scolastico, promuovere l'accesso universale a un'istruzione di qualità.
Investire in un mercato del lavoro attivo, nel lavoro autonomo, nelle istituzioni del mercato del lavoro, nell'invecchiamento attivo e in buona salute e nell'occupazione giovanile.
Lo strumento di assistenza preadesione (IPA) è concepito per aiutare i paesi terzi ad effettuare le riforme sociali ed economiche necessarie per l'adesione all'UE.
Rafforzare l'integrazione regionale, aumentare la competitività e la creazione di posti di lavoro, promuovere l'azione contro i cambiamenti climatici.
Spazio unico europeo dei trasporti, potenziamento della mobilità regionale, trasporti ecologici e a basse emissioni di CO2, sistemi ferroviari di alta qualità.
Investimenti in ricerca e innovazione, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, competitività delle imprese, efficienza energetica ed energie rinnovabili.
Investimenti in settori quali l'invecchiamento della popolazione europea, infrastrutture e sistemi sanitari sostenibili, sanità elettronica, copertura sanitaria e programmi di promozione della salute.
Politica di sviluppo rurale dell'UE, strategia di investimento e finanziamenti nei settori marittimo e dello sviluppo rurale.
Estensione della banda larga e diffusione di reti ad alta velocità, sviluppo dei prodotti e servizi informatici e del commercio elettronico, rafforzamento dei servizi amministrativi digitali (e-government).
Promuovere trasporti e una mobilità sostenibili, investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle interconnessioni.
Il turismo riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo di molte regioni europee grazie al suo potenziale di creazione di posti di lavoro, in particolare per i giovani.