IndiceIndice Programmi di finanziamento La Commissione europea eroga finanziamenti a progetti e organizzazioni sotto forma di inviti a presentare proposte. Il finanziamento è concesso a numerose tipologie di progetti e programmi che coprono una vasta gamma di settori, compresa l’istruzione. Il finanziamento è effettuato mediante azioni centralizzate e decentrate: le azioni decentrate sono gestite a livello nazionale dalle apposite agenzie situate nei paesi dell’UE le azioni centralizzate sono gestite a livello europeo dalla Commissione europea. Le agenzie nazionali sono separate dalle istituzioni dell’UE, sono entità dotate di personalità giuridica istituite per svolgere specifici compiti tecnici e scientifici che aiutano la Commissione europea a metterre in atto le varie politiche. Trova un’agenzia nazionale Opportunità di finanziamento nel settore dell’istruzione Esistono opportunità di finanziamento nel settore dell'istruzione e della formazione sotto forma di programma Erasmus+, un regime di finanziamento a sostegno di attività nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. La Commissione europea è responsabile delle politiche Erasmus+ e sovrintende all'attuazione generale del programma. Trova opportunità di finanziamento nel settore dell’istruzione Per saperne di più su Erasmus+ Le azioni centralizzate a livello europeo sono gestite dall’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Un elenco di azioni centralizzate è disponibile sul portale Funding and Tender (F&T) della Commissione europea Le azioni decentrate sono reperibili sui siti delle agenzie nazionali. Occupazione, competenze e formazione Inviti a presentare proposte riguardanti competenze e formazione sono inoltre offerti tramite la direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione. Cerca opportunità di finanziamento nel settore dell'occupazione, degli affari sociali e dell'inclusione Mondo accademico Le azioni Marie Skłodowska Curie (MSCA) offrono borse per i ricercatori in tutte le fasi della loro carriera, dai dottorandi ai ricercatori altamente specializzati.