Passa ai contenuti principali

L'organizzazione della Commissione europea

La Commissione europea è suddivisa in direzioni e servizi che elaborano politiche in settori specifici. Ogni direzione fa capo a un commissario o una commissaria, e la Commissione nel suo complesso è guidata da un presidente o una presidente. 

La leadership politica

Sotto la guida del suo o della sua presidente, i lavori della Commissione sono diretti da un gruppo di 27 commissari, noto come "collegio". Insieme, ne definiscono l'orientamento strategico e politico.

Ogni 5 anni viene nominato un nuovo collegio dei commissari.

Servizi e agenzie esecutive

La Commissione è strutturata in dipartimenti tematici, noti come direzioni generali (DG), che sono competenti per diversi settori politici. Le DG sviluppano, attuano e gestiscono le politiche, il diritto e i programmi di finanziamento dell'UE. Vi sono inoltre servizi che si occupano di questioni amministrative specifiche. Le agenzie esecutive gestiscono invece programmi istituiti dalla Commissione.

Elenco dei servizi e delle agenzie esecutive

Il personale della Commissione

La funzione pubblica della Commissione è stata istituita oltre 60 anni fa. Attualmente vi lavorano circa 32 000 dipendenti tra personale permanente e temporaneo. Tra questi figurano funzionari responsabili delle diverse politiche, ricercatori, giuristi e traduttori. 

La Commissione si impegna a essere un'organizzazione moderna, flessibile e orientata ai valori, consentendo al suo personale di raggiungere risultati eccellenti a vantaggio dei cittadini in tutta l'UE. 

Per saperne di più:

Uffici della Commissione in tutto il mondo

  • Uffici di rappresentanza: all'interno dell'UE, le rappresentanze fungono da voce della Commissione nel paese che li ospita.
  • Delegazioni dell'UE: sono uffici al di fuori dell'UE gestiti dal servizio europeo per l'azione esterna e si occupano di promuovere gli interessi e le politiche dell'UE, oltre che di una serie di attività di comunicazione.