
L'acqua pulita è la forza trainante della vita. È una risorsa essenziale per le persone e per la natura così come per la gestione del clima. Eppure, secondo le nuove relazioni pubblicate dalla Commissione europea sullo stato dell'acqua nell'UE, sebbene negli ultimi sei anni siano stati compiuti progressi per migliorare le risorse idriche nell'UE, sono necessari ulteriori interventi.
L'attuazione della direttiva quadro sulle acque ha fatto registrare diverse tendenze positive: le acque sotterranee continuano a raggiungere un buono stato quantitativo e chimico. Tuttavia, è necessario fare di più per conseguire gli obiettivi dell'UE in materia di qualità e quantità dell'acqua dolce. Solo il 39,5% dei corpi idrici superficiali dell'UE ottiene un buono stato ecologico e solo il 26,8% raggiuge un buono stato chimico. L'UE ha formulato una serie di raccomandazioni fondamentali agli Stati membri per migliorare la gestione delle risorse idriche entro il 2027.
Per quanto riguarda la gestione del rischio di alluvioni, la Commissione riconosce i notevoli miglioramenti conseguiti, ma sottolinea ancora una volta che i paesi dell'UE devono fare di più per ampliare la loro capacità di pianificazione e gestione e investire adeguatamente nella prevenzione delle inondazioni, soprattutto alla luce della realtà concreta di alluvioni più frequenti e più gravi. Anche la relazione sulla direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino rileva che vi sono notevoli margini di miglioramento, in particolare per quanto riguarda il conseguimento di un buono stato ecologico di tutte le acque marine dell'UE.
Le relazioni riguardano l'attuazione di tre atti legislativi fondamentali dell'UE in materia di acque: la direttiva quadro sulle acque, la direttiva sulle alluvioni e la direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino.
A corredo delle relazioni, la Commissione ha pubblicato un invito a presentare contributi chiedendo a vari portatori di interessi di fornire contributi e partecipare all'elaborazione della futura strategia europea per la resilienza idrica.
Per ulteriori informazioni
Strategia europea per la resilienza idrica - invito a presentare contributi
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 4 febbraio 2025
- Autore
- Direzione generale della Comunicazione