Skip to main content

Risposta

I cittadini possono rivolgersi ad una pubblica amministrazione per esercitare i loro diritti ai sensi del regolamento generale sulla protezione dei dati (diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, obiezione, diritto di non essere soggetti a decisioni automatizzate).

Va notato che i cittadini hanno il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali da parte della pubblica amministrazione per motivi di interesse pubblico. In tal caso devono fornire alla pubblica amministrazione le motivazioni relative alla loro particolare situazione. Tale amministrazione potrà continuare il trattamento dei dati, e quindi rifiutare la richiesta, se dimostri di avere motivi preminenti e legittimi per il trattamento, che prevalgono sugli interessi e sui diritti della persona, o se i dati sono necessari per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Se una società procede al trattamento dei tuoi dati personali con mezzi automatizzati sulla base del tuo consenso o di un contratto, hai il diritto di ricevere da tale società i dati personali che le hai fornito. Se tecnicamente fattibile, puoi anche chiedere che i tuoi dati personali vengano trasmessi direttamente a un'altra società di cui desideri utilizzare i servizi. Tuttavia, tale diritto non si applica se i dati forniti sono necessari per lo svolgimento di un compito da parte di un ente pubblico o di un'altra organizzazione per l'esercizio delle loro funzioni pubbliche, stabilite per legge. Ad esempio, se fornisci a un ente pubblico i tuoi dati personali per ottenere prestazioni sociali o una licenza edilizia, non hai il diritto che tale ente trasmetta i dati a te o a un'altra organizzazione.

Una pubblica amministrazione è tenuta a rispondere alle richieste dei cittadini senza indebiti ritardi e, in linea di massima, entro 1 mese dal ricevimento della richiesta. Può richiedere ulteriori informazioni per confermare l’identità del richiedente. Se la richiesta è respinta, è tenuta a informare l'interessato dei motivi di tale rifiuto e del suo diritto di presentare un reclamo presso l'autorità per la protezione dei dati e di proporre un ricorso giurisdizionale.

Maggiori informazioni sugli obblighi previsti dal regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) sono disponibili nella sezione "Imprese e organizzazioni".

Riferimenti