Passa ai contenuti principali

Occupazione e competenze nell'economia locale

Strategie e politiche

A livello dell'UE sono state proposte misure per promuovere l'occupazione e le competenze, l'occupazione giovanile e l'apprendimento permanente.

Nel quadro del partenariato per l'agenda urbana dell'UE sull'occupazione e le competenze nell'economia locale, i paesi dell'UE e la Commissione europea si occupano dei risultati economici e dello sviluppo delle imprese a livello locale.

Occupazione e competenze

La nuova agenda per le competenze per l'Europa dà il via a una serie di iniziative intese a garantire che chi vive nell'Unione europea abbia a disposizione la giusta formazione, le giuste competenze e il giusto supporto.

Nuova agenda per le competenze per l'Europa

Occupazione giovanile

L'UE ha introdotto una serie di misure per aumentare le probabilità per i giovani di trovare lavoro.

Patto europeo per la gioventù

Il tuo primo lavoro EURES (YfEJ)

Pacchetto per l'occupazione giovanile

Garanzia per i giovani

Formazione e formazione permanente

Garantire lungo tutto l'arco della vita un accesso alle opportunità di istruzione e formazione è essenziale per favorire la crescita dell'occupazione e delle competenze nell'economia locale.

Un nuovo slancio per la cooperazione europea in materia di istruzione e formazione professionale a sostegno della strategia Europa 2020

Quadro UE per la qualità nell'anticipazione dei cambiamenti e delle ristrutturazioni

Sfruttare il potenziale occupazionale delle TIC

Competenze linguistiche per migliorare le prospettive professionali, la mobilità e la crescita

Programma per l'apprendimento reciproco

Partnership e percorsi flessibili per lo sviluppo permanente delle competenze

Dichiarazione di Copenaghen su una maggiore cooperazione europea in materia di istruzione e formazione professionale

Verso politiche più efficaci per l'istruzione degli adulti

Aggiornamento del modello del mercato del lavoro

Dati e studi sulle città

Principali dati e studi

Centro per la ricerca sull'istruzione e l'apprendimento permanente (CRELL VIII)

EntreComp: il quadro delle competenze imprenditoriali

ESPON

Panoramica europea delle competenze

Quadro di riferimento europeo per la garanzia della qualità (EQAVET)

Quadro europeo delle qualifiche (QEQ)

Portale europeo per le PMI

EURES

Eurostat: banca dati delle politiche del mercato del lavoro (LMP)

EurWORK: Osservatorio europeo della vita professionale

Portale Open Data per i fondi SIE

Servizi pubblici per l'impiego (SPI): pratiche degli SPI

Studio sui quadri e i sistemi internazionali delle qualifiche settoriali

Studio sugli ostacoli al riconoscimento delle competenze e delle qualifiche

Piattaforma dei dati urbani

Portale La tua Europa – Imprese

Altri dati e studi

Banca dati delle pratiche del mercato del lavoro

Statistiche sulle città europee e grado di urbanizzazione

Quali sono i risultati dei rifugiati sul mercato del lavoro in Europa? Documento di lavoro 1/2016.

Banca dati LABREF sulle riforme del mercato del lavoro

LUISA - piattaforma per l’elaborazione di modelli territoriali

Opportunità di finanziamento e consulenza

Programmi e opportunità di finanziamento

 

Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS)

Fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE)

Garanzia per i giovani

Competitività delle imprese e delle piccole e medie imprese (COSME)

 

Erasmus+

Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG)

 

 

 

 

 

Risorse europee comuni per le microimprese, le piccole e le medie imprese (JEREMIE)

 

Portale dei progetti di investimento europei

 

Orizzonte 2020

Azioni urbane innovative (UIA)

URBACT

 

Programma per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI)

Iniziativa di programmazione congiunta "Urban Europe"

Consulenza e assistenza tecnica

Polo europeo di consulenza sugli investimenti (EIAH)

Riferimenti

Guida ai finanziamenti dell’UE per principianti

Accesso ai fondi della politica regionale

 

Attività di rete

Comitato consultivo “Libera circolazione dei lavoratori”

Piattaforma elettronica per l’istruzione degli adulti in Europa (EPALE)

Osservatorio europeo per la politica occupazionale (EEPO)

Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound)

Fondazione europea per la formazione

Gruppo di esperti sull'imprenditoria sociale (GECES)

Libera circolazione dei lavoratori e coordinamento dei regimi di sicurezza sociale (FreSsco)

Grande coalizione per l’occupazione nel digitale

 

Partenariato tra i servizi per l'impiego (PARES)

Skillsnet

Commissione permanente per l'occupazione e gli affari sociali

 

Esempi di progetti

Azioni innovative - Il concetto migliore: corsi universitari di formazione a distanza per i dipendenti delle PMI

Azioni innovative urbane a Bilbao, Madrid, Milano e Rotterdam

URBACT II

Jobtown (2012-2015)

My Generation at work (2013-2015)

FIN-URB-ACT (2008-2011)

WEED (2008-2011)

INTERREG IVC

SucceS (Sostegno per l'occupazione sostenibile incentrata sui clienti)

Orizzonte 2020

WeLive

Altro

Classificazione delle qualifiche, competenze, abilità e professioni in Europa (ESCO)

Quadro di riferimento per le città sostenibili

Mingo - Successo con consulenze personalizzate per le microimprese

Science4Refugees

Alleanze delle abilità settoriali

Il tuo primo lavoro EURES - Programma mirato di mobilità

Legislazione dell'UE

Legislazione in materia di occupazione e diritti sociali