Passa ai contenuti principali
Articolo11 ottobre 2023Direzione generale della Comunicazione1 min di lettura

Nuovi strumenti per gestire l'evoluzione demografica nell'UE

A grandfather and his grandson looking at the sea

 

Mentre l'Europa sta attraversando una profonda trasformazione demografica, la Commissione europea ha presentato una serie di strumenti che consentono agli Stati membri di gestirne l'impatto sulla società e sull'economia dell'UE.

Si tratta di strumenti normativi, piani politici e finanziamenti che possono essere combinati con le politiche nazionali e regionali. I quattro tipi principali di strumenti intendono:

  1. sostenere i genitori, in particolare garantendo l'accesso a un'assistenza all'infanzia di qualità e un buon equilibrio tra vita professionale e vita privata
  2. mettere le giovani generazioni in condizione di prosperare e sviluppare le proprie competenze, agevolandone l'accesso al mercato del lavoro e ad un alloggio a prezzo abbordabile
  3. responsabilizzare le generazioni più anziane, attraverso riforme associate a politiche adeguate per il mercato del lavoro e il luogo di lavoro
  4. affrontare le carenze di manodopera attraverso la gestione della migrazione legale.

Il pacchetto di strumenti viene annunciato lo stesso giorno di una nuova indagine dell'UE, in cui 7 europei su 10 hanno dichiarato di essere d'accordo sul fatto che le tendenze demografiche mettono a rischio la prosperità economica e la competitività a lungo termine dell'UE. I cittadini si aspettano un'azione congiunta dell'UE e dei governi nazionali per gestire i cambiamenti demografici e i loro effetti.

Per ulteriori informazioni

L'impatto dei cambiamenti demografici

Relazione Eurobarometro sul cambiamento demografico in Europa

Comunicato stampa: Presentati dalla Commissione gli strumenti per gestire l'evoluzione demografica nell'UE

Scheda informativa - I nuovi strumenti per gestire l'evoluzione demografica

Un nuovo slancio per la democrazia europea

Dettagli

Data di pubblicazione
11 ottobre 2023
Autore
Direzione generale della Comunicazione