Skip to main content

Risposta

Revocare il consenso deve essere altrettanto facile quanto fornirlo. Se il consenso viene revocato, la tua azienda/organizzazione non potrà più trattare i dati. Una volta revocato il consenso, la tua azienda/organizzazione deve assicurarsi che i dati vengano cancellati, a meno che non vi sia un’altra base giuridica per trattarli (ad esempio obblighi di conservazione, oppure se il trattamento è necessario per adempiere al contratto).

Se i dati sono stati trattati per finalità diverse, la tua azienda/organizzazione non può utilizzare i dati personali per la parte del trattamento per la quale è stato revocato il consenso o per una qualsiasi delle finalità, a seconda della natura della revoca del consenso.

Esempio

Stai inviando una newsletter online. Il cliente fornisce il suo consenso all’iscrizione alla newsletter online, il che ti permette di trattare tutti i dati relativi ai suoi interessi per creare un profilo degli articoli consultati. Un anno dopo, ti informa che non desidera più ricevere la newsletter online. Devi cancellare dal tuo database tutti i dati personali relativi a tale persona raccolti nel contesto dell’iscrizione alla newsletter, inclusi i profili relativi a tale persona.

Riferimenti

Example

You’re providing an online newsletter. Your client gives their consent to subscribe to the online newsletter that allows you to process all the data on their interests to build a profile of what articles they consult. One year on, they inform you that they no longer wish to receive the online newsletter. You must delete all personal data relating to that person collected in the context of the newsletter subscription from your database, including the profile(s) relating to that person.